Generale russo (Novo Aleksandrovsk, Kaunas, 1878 - Bruxelles 1928). Ufficiale della guardia, partecipò alla guerra contro il Giappone (1904-05), e alla prima guerra mondiale al comando di una divisione [...] . A seguito della sconfitta di quest'ultimo, nell'apr. 1920 assunse il comando supremo dell'esercito bianco. Mentre l'armata rossa era impegnata nella guerra contro la Polonia, mosse dal suo quartier generale in Crimea e attaccò i bolscevichi da ...
Leggi Tutto
Giornalista (Lilyvale, Dublino, 1820 - Londra 1907). Corrispondente del Times dal 1841, rimase sempre legato a quel giornale, salvo un breve periodo (1847) di servizio presso il Morning Chronicle. Fu inviato [...] speciale del Times in Danimarca, nella guerra del 1849-50, e in Crimea (1853-55). Le sue corrispondenze della guerra con la Russia ebbero grande popolarità e contribuirono alla caduta del ministero Aberdeen, di cui avevano denunciato gli errori nella ...
Leggi Tutto
Generale sovietico (Furmanka, Odessa, 1895 - Mosca 1970). Sottufficiale di cavalleria durante la prima guerra mondiale, nel 1917 aderì alla rivoluzione e quindi prese parte alle operazioni contro Vrangel´; [...] alla liberazione della Crimea e cooperò con Stalin alla difesa di Caricyn. Membro del partito dal 1919. Partecipò alla campagna contro la Polonia (1920) e nel 1939 diresse l'occupazione del territorio polacco, poi la guerra contro la Finlandia ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Berlino 1887 - Irschenhausen, Monaco di Baviera, 1973); fu capo di S. M. del gen. von Rundstedt in Polonia (1939) e in Francia (1940). Nella prima fase della campagna del 1941 contro [...] Crimea. Nominato maresciallo (1942), fu messo al comando di una offensiva contro Leningrado; dopo il rovescio di Stalingrado ebbe l'incarico di guidare la ritirata del gruppo di , assertore di una manovra di ripiegamento generale di grande portata ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Pietroburgo 1899 - Mosca 1951), autore di racconti, dedicati a episodî di vita in Turchia e nel Turkmenistan (Aziatskie rasskazy "Racconti asiatici", 1929; Putešestvie v Turkmenistan "Viaggio [...] Oriente (Na vostoke "In Oriente", 1936-37); sulla ripresa della vita di pace in Crimea dopo le distruzioni della guerra (Sčast´e "La felicità", 1947). Durante la guerra fu corrispondente da varî fronti del giornale Krasnaja zvezda ("Stella rossa ...
Leggi Tutto
Signore di Panticapeo in Crimea dal 433 (m. 388 a. C.), figlio di Spartoco. Dopo il 404, sconfitta Atene nella guerra del Peloponneso, si rese indipendente, sottomise altre città greche della regione, [...] fondò e portò a potenza il regno bosforano, che ebbe stretti legami, specie commerciali, con Atene. Morì all'assedio di Teodosia. Meno importanti sono alcuni tra i suoi successori dello stesso nome: S. II, che regnò solo nove mesi (310-309), e S. III ...
Leggi Tutto
Generale russo (Kaunas 1828 - Sakharov 1901). Combatté in Crimea e si distinse poi particolarmente durante la guerra russo-turca del 1877-78; occupò Sofia, prese Tirnovo, sconfisse Cevket pascià, si segnalò [...] pascià giungendo in vista di Costantinopoli, che non occupò per divieto espresso dell'alto comando russo e dello zar Alessandro II, preoccupato di non allarmare troppo gli Austro-Inglesi. Dopo la guerra fu governatore di Pietroburgo, Varsavia, e ...
Leggi Tutto
Generale russo (Parigi 1763 - Pietroburgo 1831) di origine francese. Combatté nella guerra d'America sotto Rochambeau; poi entrò nell'esercito russo e partecipò a tutte le campagne dell'epoca contro i [...] Turchi e Napoleone; infine fu governatore della Crimea. ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] svilupparsi verso il 1800 e più rapidamente dopo la fine delle guerre napoleoniche.
Quando, nel 1831, il prezzo ai porti salì tonn. di zolfo. Nel 1934 le riserve di zolfo dell'U.R.S.S. erano valutate a 13,9 milioni di tonn. Presso Kerčin Crimea e nel ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] una colorazione diversa, per lo più in verde, come la Morea o la Crimea, o anche in rosso-vino. Le isole, invece, sono sempre, le Zaccaria fu ammiraglio del re di Castiglia nel 1286 e più tardi del re di Francia nella guerra contro gl'Inglesi; e fu ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...