PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] si pronunciò contro l’intervento in Crimea, anche se dopo il congresso di Parigi mutò parzialmente opinione su Cavour, di convocare un’assemblea per stabilire le condizioni di unione delle province meridionali al Piemonte potesse provocare una guerra ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. Tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella regione [...] le ostilità si trasformarono in una guerra aperta. Nel corso del conflitto, la 14° armata sovietica di stanza a Tiraspol, composta da parti. La crisi in Ucraina e l’annessione della Crimea alla Russia hanno dato nuova forza alle tendenze secessioniste ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] delle lotte interne e delle guerre esterne: dopo la lunga signoria dei guelfi e di Roberto d'Angiò, nel 1335 1341 stabilì di emettere un prestito forzoso per sostenere le spese necessarie alla difesa delle colonie in Crimea gravemente minacciate ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] Crimea, dove attaccò Caffa (principale colonia ligure in quel mare). Non espugnò la città, ma depredò e distrusse alcune galee e qualche nave del nemico. Dopo di un ventennio diguerre e di perdite umane e materiali, il governo di Soranzo si ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
(NATO)
Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza [...] di armi nucleari, funse da deterrente, scongiurando lo scoppio di una guerra generale in Europa. Di fatto, nel corso della Guerra costituito valide ragioni per procedere all’annessione della Crimea e per una politica aggressiva nell’est Ucraina ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] , almeno fino alle soglie della prima guerra mondiale, in tutte le realizzazioni elettriche di Roma e nelle principali società del settore per osservare le eclissi totali di Sole. Nell’agosto 1914 a Teodosia, in Crimea, le sue fotografie, eseguite ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] e la Crimea.
In seguito venne incaricato dal duca degli Abruzzi di stendere la relazione del terzo viaggio di esplorazione nella catena partecipanti dopo la prima guerra mondiale e raccolti in un'opera di più di seimila pagine (Relazioni scientifiche ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] partecipare assai marginalmente alla guerra contro l'Olanda, tramite l'A.), si manifestò favorevole all'intervento in Crimea, e da allora l'A. passò tra i , pp. 160-169, 189, 209; Lettere di Gino Capponi e di altri a lui, raccolte e pubblicate da A. ...
Leggi Tutto
CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] . Maggiore accuratezza egli conseguì ne Il ferito della Crimea (1855) e in alcune liriche per nozze, Alle Ostrovskij), disinvolta commedia di ambiente borghese, in cui hanno gran parte l'amore e la gelosia. Poi, nell'imminenza della guerra del '59, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filo conduttore della storia ucraina nel XX secolo è il tentativo di costruire uno Stato [...] nazionalista dopo la fondazione (da parte di un gruppo di veterani della guerra tra Polonia e Repubblica ucraino-occidentale) saranno ucraini). Nel 1954, inoltre, con la cessione della Crimea da parte della Repubblica russa, l’Ucraina assume il suo ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...