FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] crisi agraria, analogamente al lavoro di più ampio respiro, Sant'Isidoro. Commentarii diguerra rustica, iniziato nel 1889 e fascicoli), Il genio politico di Vincenzo Gioberti (ibid. 1901), Realtà e speranze. Dalla Crimea alla Libia (ancora ricordi ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] di Leningrado, cfr. catal. 958; nel Museo Puškin di Mosca, cfr. catal. 1961; e nel Museo di Alupka in Crimea), e cinque apparvero sul mercato antiquario di possente fortezza sassone di Königstein presso Dresda. Lo scoppio della guerra dei Sette anni ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] combattente e dai democratici che controllavano il comitato diguerra; ma non appena, a liberazione avvenuta, di lui in modo determinante le perdite dei figli Gerolamo, capitano di Stato Maggiore nella V brigata dei corpo di spedizione sardo in Crimea ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] nel 1918, all’indomani della Prima guerra mondiale, quando di fatto divenne uno stato cuscinetto, collocato strategicamente allora governo di Janukovyč; l’annessione della Crimea da parte di Mosca e il persistere di uno stato di conflitto nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] il giovane imperatore mostra in occasione della guerra contro i Persiani e di una successiva campagna in Germania. Nel prova dalle invasioni dei Borani (popolazione stanziata in Crimea, dedita alla pirateria) e soprattutto dalla crescente aggressività ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] , che faceva il giornalista, si recò in Crimea, dove era scoppiata la guerra; al ritorno da Balaklava (1854) trovò il 800, in Sele Arte, I (1952), 2, pp. 3-9; G. Fiocco, Gli appunti di G. B. C., in Arte veneta, XVI (1952), pp. 208-210 (con bibl.); M. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] introduzione di misure di rafforzamento e centralizzazione dell’apparato statale.
La guerradi Lefort, si occupano della politica estera dello Stato cercando di stringere alleanze contro gli Ottomani per consentire alla Russia di insediarsi in Crimea ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] della guerra insistendo sulle cattive condizioni dell'esercito e sostenendo l'inconsistenza del pericolo della guerra civile D., nel 1855, si opponesse all'intervento in Crimea sia per motivi di principio ("qual diritto andremo noi a difendere, quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] dalla Scandinavia alla Crimea; il re dei Goti ordinò di cacciarle dal popolo. Furono abbandonate in una terra di desolazione, dove confine. L’incognita di una guerra con l’Oriente romano induce Attila a cercare altrove occasioni di vittoria e bottino. ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] a Kiev nei primi mesi del 2014, sono diventate il ‘casus belli’ per l’annessione russa della Crimea e per una politica aggressiva diguerra per procura nell’est Ucraina voluta dal presidente Putin, attraverso il sostegno militare e finanziario ai ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...