Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] di fatto, riminacciate dal revisionismo russo divenuto quanto mai evidente in seguito all’annessione unilaterale della Crimea ’aver raggiunto il livello di un reale partenariato strategico. Se per tutto il periodo della Guerra fredda la difesa dell ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] alla necessità di produrre cibo sufficiente per un’Europa che usciva da un decennio di carestie dovute alla guerra. Essa di fatto ancora pienamente appaltata alla Nato. Dopo la crisi Ucraina, forse culminata con l'annessione russa della Crimea, ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] alla necessità di produrre cibo sufficiente per un’Europa che usciva da un decennio di carestie dovute alla guerra. Essa di fatto ancora pienamente appaltata alla NATO. Dopo la crisi Ucraina, forse culminata con l’annessione russa della Crimea, ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] , Matenadaran, 6201 e 3784). Dopo l'invasione turca e lo stato diguerra del sec. 12°, la Grande A. cadde sotto il dominio georgiano di questo regno brillante ma effimero.Alcuni esemplari di bella fattura prodotti nelle regioni della diaspora (Crimea ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] progettato dagli Stati Uniti e la minaccia di Mosca di dislocare dei missili Iskander a Kaliningrad; la guerra dell’agosto 2008 con la Georgia; la rimilitarizzazione dell’Artico e l’annessione della Crimea) ma non è considerato lo strumento primario ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] che lo tesaurizzano, senza spenderlo "sulla via di Dio", cioè per la guerra santa contro gli infedeli. Al contrario non del bervi. Ibn Baṭṭūṭa ricorda che durante un banchetto in Crimea, apparecchiato su tavole d'oro e d'a., alcuni rappresentanti ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] Germania in Europa dopo la Seconda guerra mondiale
All’indomani della Seconda guerra mondiale, l’assetto politico e politici originari della questione: l’annessione della Crimea alla Russia è di fatto irreversibile, la qualità della autonomia delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] autoritaria politica economica, il comunismo diguerra, per cercare di risolvere il problema degli approvvigionamenti di dirigenti del PCUS organizza un colpo di Stato esautorando Gorbacev dalle sue funzioni e sequestrandolo nella sua dacia in Crimea ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] ricavato andò alle famiglie dei soldati della spedizione in Crimea.
Nell’estate del 1858 il Cavour si trovò della guerra del 1859, un articolo del Fischietto del 20 ott. 1859 e altri di scarso rilievo); Ricordi di M, C. (1847-1875), a cura di L. ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] all'intervento piemontese in Crimea. Nel 1858 gli venne affidato lo studio di un disegno di legge per la trasformazione guerra contro l'Austria per motivi umanitari e per timore di più ampi sommovimenti, ritenne giustificato il comportamento di ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...