Rivoluzionario bolscevico, maresciallo dell'armata rossa, nato nel 1883 da famiglia di contadini, autodidatta. Partecipò come soldato alla guerra russo-giapponese e come sottufficiale alla prima Guerra [...] principale organizzatore della cavalleria rossa nel periodo della guerra civile e di questa stessa arma comandò dapprima una divisione, Wrangel dislocate in Crimea. A riconoscimento delle sue imprese la città di Birjuč (governatorato di Voronež) fu ...
Leggi Tutto
Generale francese, di famiglia originaria della Grecia, nato a Pau il 2 aprile 1816. Fu della brillante schiera dei generali del Secondo impero formatisi in Algeria. Progredì rapidamente nella carriera, [...] coraggio personale. A 38 anni generale di brigata in Crimea, a 41 anni generale di divisione, partecipò alla campagna d'Italia del 1859.
Aiutante di campo di Napoleone III, ebbe allo scoppio della guerra del 1870 il comando della Guardia imperiale ...
Leggi Tutto
TEODOSIA (Θεοδοσία, Theodosia)
Arnaldo Momigliano
Colonia di Mileto (odierna Feodosija, la Caffa del Medioevo) del sec. VII a. C. in Crimea. Centro di esportazione granaria di primo ordine, già al tempo [...] sec. V sempre più sotto il controllo di Atene. La guerra del Peloponneso costrinse gli Ateniesi a recedere dalle loro posizioni e pose la città sotto i contrastanti protettorati di Eraclea e della dinastia bosforana di Panticapeo. Nel 360 circa a. C ...
Leggi Tutto
. Fiume della Crimea, che nasce dai monti Yaila, e dopo un corso di 70 km. sbocca nel Mar Nero a N. del Capo Lukul.
Battaglia dell'Alma. - Alla metà di settembre del 1854, settantamila alleati (Francesi, [...] erano sbarcati ad Eupatoria sulla costa della Crimea, e si erano schierati di fronte a Sebastopoli. L'ammiraglio Menšikov morsa. Il maresciallo St. Arnaud, ammalatosi di colera, fu imbarcato sopra una nave da guerra, dove morì il 29 settembre. Il ...
Leggi Tutto
SCHINKEL, Karl Friedrich
Fritz Baumgart
Architetto, pittore e incisore, nato il 13 marzo 1781 a Neuruppin, morto il 9 ottobre 1841 a Berlino. Scolaro di F. Gilly e dell'Accademia d'architettura di Berlino, [...] guerra mondiale), l'Alte Museum (1824-1828), la "Werdersche Kurhe" in laterizio di stile gotico (1825-28), l'Accademia di il palazzo di Ottone di Wittelsbach sull'Acropoli di Atene (1832 segg.) e la residenza estiva dello zar a Orianda in Crimea (1838 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] oro, ossia una media di 165.902 fiorini l'anno. Non erano però ancora somme intollerabili, perché le spese diguerra assorbirono solo il 9 khan di Persia e del Qipciāq rese aleatoria la posizione delle sedi missionarie. La peste che scoppiò in Crimea ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal Diciannovesimo secolo e repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche [...] in maniera velata l’annessione russa della Crimea, mentre nel mese di settembre Karimov stesso ha criticato, in un uzbeki che avevano combattuto al fianco degli insorti durante la guerra civile tagika e che avevano rinsaldato le loro connessioni con ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia, come le altre due repubbliche baltiche (Estonia e Lituania), è un piccolo paese divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel [...] l’annessione della Crimea) hanno sollevato timori riguardo ad un possibile intervento di Putin in Lettonia a di avvicinamento e di adesione (2004) alla Nato ha di fatto confermato la direzione intrapresa dalla Lettonia dalla fine della Guerra ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] di Calcedonia. Poco più di un anno prima che morisse a Cherson, in Crimea, Martino aveva subito l'oltraggio di 867), rafforzata dal suo personale apprezzamento delle doti intellettuali e guerrieredi re Carlo, che inducevano a riconoscere in lui il " ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] il Fardella subentrasse allo Scaletta nel ministero della Guerra. Nei primi mesi di regno sostituì il Caropreso col marchese G. D commercio dello zolfo e il divieto di approvvigionamento alle truppe in Crimea irritarono la Francia, senza soddisfare la ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...