TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] le loro merci a ogni visita e imposta, egli venne con loro in guerra e inviò anche delle navi contro la colonia genovese di Caffa in Crimea. La guerra finì con un trattato nel quale si accordarono delle franchigie commerciali ai Genovesi estendendole ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] del Ponto, soprattutto Eraclea. La situazione dei Greci della Crimea diventò precaria nel sec. II a. C., quando del Chersoneso era occupata da Mitridate; dopo le guerre civili divenne possesso privato di M. Vipsanio Agrippa, dal quale per eredità ...
Leggi Tutto
IAŞI (nome di dubbia origine: cumana, secondo Géza Kuun; ungherese [Jász] secondo Weigand; pecenega secondo Tomascheck A. T., 79-80)
Genevieve VERGEZ TRICOM
Virgil VATASIANU
Nicola Iorga
I Città della [...] divenne un mercato di vini. Circostanze diguerra e di caccia condussero spesso a Iaşi i principi moldavi e fu uno di essi, Alessandro la pace nel Kuban tartaro. Il possesso della Crimea, guadagnato per il semplice omaggio dei mirza tartari, ...
Leggi Tutto
Nacque nel 630 da Costantino III, primogenito di Eraclio. Alla morte del padre si trovò escluso dalla successione, essendo il trono occupato da Eracleona, figlio di secondo letto di Eraclio, da questo [...] a Costantinopoli, fu, sotto l'accusa di alto tradimento, condannato all'esilio in Crimea, dove morì (655); l'abate Massimo , costrinse Mu‛āwiyah a firmare la pace (659).
Sospesa la guerra in Oriente, C. si volse all'occidente. Nel 659 intraprese ...
Leggi Tutto
II Sultano ottomano (1481-1512), ottavo della serie. Figlio di Meḥmed II Fātiḥ, il "Conquistatore" (di Costantinopoli), salì al trono il 20 maggio 1481, in età di 35 anni. Nell'intervallo tra la morte [...] , ecc., in parte raccolti da F. Sansovino nella sua Historia dell'origine et guerre dei Turchi (Venezia 1560); le Memorie istoriche dei Monarchi ottomani di G. Sagredo (Bologna 1674), ecc.; J. v. Hammer-Purgstall, Geschichte des osmanischen Reiches ...
Leggi Tutto
G7-G8-G20.
Germano Dottori
– Dal Library Group al G8. Il G20
Sigle con cui si indicano alcuni raggruppamenti informali di governance politica ed economica internazionale. L’idea di dar vita a un consesso [...] ) contro gli alleati di Israele durante la guerra del Kippur (ott. 1973). La fine del sistema di Bretton Woods implicò una Crimea nel mar zo 2014, inoltre, la Russia veniva esclusa provvisoriamente, ma a tempo indeterminato, dal G8. Per effetto di ...
Leggi Tutto
Nato tra il 1510 ed il 1520, morto nel 1560, fu ministro dello zar Ivan IV di Moscovia, che lo elevò giovanissimo e da umile condizione a quel posto. Nel 1547 A., col padre Fedor e il fratello Daniele, [...] differite di parecchi anni. Nel 1558, contro il reciso parere di Silvestro, veniva iniziata la guerra in Livonia del fratello Daniele. Egli si era coperto di gloria con un'ardita e fortunata scorreria in Crimea (1559), dalla quale tornò con numerosi ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1424, terzo figlio di Ladislao Iagellone, re di Polonia e granduca di Lituania, e della sua quarta moglie Sofia Holszańska; sposò nel 1454 Elisabetta, figlia dell'imperatore Alberto d'Asburgo, [...] lunga guerra (1454-1466), con la pace di Toruń (1466) riebbe la Pomerania e le provincie di Chelmno (Culmia) e di Warmia cresceva enormemente la potenza di Mosca, e non poté impedire l'occupazione russa dei porti della Crimea e delle rive nord- ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Parigi il 1° novembre 1805, morto ivi il 1° marzo 1881. Consacratosi alla carriera diplomatica all'inizio della Monarchia di luglio, era divenuto nel 1840 direttore dei servizî [...] massacri di Sinope, formulò nella sua circolare del 29 dicembre 1853 il programma della spedizione in Crimea. Vienna e, quando nell'aprile del 1855 Napoleone III ritenne la guerra inevitabile, il ministro preferì ritirarsi. Il 12 gennaio 1856 si ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1774-1789), 270 della serie, figlio di Aḥmed III (1703-1730); nacque nel mese di marzo dell'anno 1725; salì al trono il 21 gennaio 1774, succedendo al fratello Muṣţafà III (1757-1774), [...] Crimea e le popolazioni cristiane della Moldavia furono causa di continui dissidî, ai quali si cercò di ovviare con la convenzione di 1789, durando tuttavia la guerra, che continuò sotto il suo successore Selīm III.
Durante il regno di ‛Abd ul-Ḥamīd ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...