Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] saltava a bordo d'una nave nemica: fu data a Marco Varrone dopo la guerra dei pirati e a M. Vipsanio Agrippa dopo la vittoria su Sesto Pompeo. Pure d'oro, ma inferiori di grado, erano la corona muralis data a chi per primo scalava le mura nemiche ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] 31-40; A. D'Ancona, Chi è l'abate Mario in "Guerra e Pace" del Tolstoi?, in Scritti vari di erudizione e di critica in onore di R. Renier, Torino 1912, p. 1011; B. Croce, Il Duca di Serracapriola e Giuseppe De Maistre, in Uomini e cose della vecchia ...
Leggi Tutto
. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] grande anfora di Ruvo con la perigliosa impresa della cattura del demone Talos per parte dei Dioscuri.
La fine della guerra del dei vasi cosiddetti di Kerč, perché gli esemplari migliori della serie si sono rinvenuti a Kerč nella Crimea, l'antica ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] mantenne nel linguaggio popolare anche dopo che i Tartari della Crimea furono dai Turchi impiantati fin sulle rive danubiane. La , poi a trasformazioni politiche.
La grande guerra rinnovò questo stato di cose. Fra le truppe russe mandate nella ...
Leggi Tutto
PISTOLA
Mariano Borgatti
. Arma da fuoco cortissima che si maneggia e spara con una mano. Questa è la definizione più generica e applicabile all'arma odierna che ha tale nome, ma non all'arma originale, [...] armati i marinai inglesi, i quali l'usarono per la prima volta in Crimea (1855-56). Una rivoltella che tenne per parecchio tempo buon posto in sotto i nomi di pistola mitragliatrice Fiat mod. 1915, mod. 1916 o mod. 1917.
Nella guerra mondiale fu usata ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] Cutriguri e Utriguri, quelli a occidente del Don e nella Crimea, questi a oriente e in particolare nel bacino del Kuban′, particolari, fuor che per la guerra, gli Unni mostrarono soltanto per il commercio: quelli di loro, che s'erano spinti nelle ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] compagnie delle quali una scelta. Le compagnie scelte furono soppresse nel 1852. Per la guerra 1855-56 (Crimea) furono costituiti 5 reggimenti provvisorî di 4 battaglioni ognuno, che vennero poi sciolti alla fine del 1856. Nel 1859 furono costituiti ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] occupazione del Kuwait da parte dell''Irāq di Ṣaddām Ḥusayn e poi della guerra del Golfo, G., seppure muovendosi nel di collaboratori, in una località della Crimea, Foros, ove si trovava per un periodo di riposo, e, dopo il suo rifiuto di ...
Leggi Tutto
Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] di 150.000 litri, comunica per mezzo di un condotto di 300 km. con i giacimenti dei Carpazî. I danni prodotti dalla guerra mondiale sul trono di Bisanzio il cognato Michele Paleologo nel 1374; lotta contro i Genovesi padroni della Crimea, nel ...
Leggi Tutto
. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] troviamo presso gli Alani (v.), cioè nella regione fra la Crimea e il Caucaso. Qui s'insediarono alcuni loro nuclei; nel dai Franchi. Solo quando Carlomagno tolse di mezzo il ducato di Baviera, la guerra contro gli Avari divenne un compito politico ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...