Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] (Crimea, Egitto), donde si hanno anche avanzi di casse e cassette di uso ordinario decorate in pittura. I cosiddetti sarcofagi di del lontano mondo ancor pagano e alle guerredi religione. Nella patria di S. Teresa il cattolicesimo raggiunse quella ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] , provenienti in epoca classica dai fertili terreni della Crimea e del Ponto, in epoca ellenistica dall'Egitto, per azioni. Ma nella campagna 1919-20, per necessità diguerra, il governo canadese decretò la vendita collettiva obbligatoria del ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] armeno, era danneggiata senza speranza di rinascita, ma dopo varie invasioni e guerredi Curdi, di Georgiani, di Tartari e di Persiani, fu abbattuta nel 1320 da un terremoto. Gli abitanti emigrarono nel Caucaso, nella Crimea, nella Moldavia e fino in ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] far restituire al vescovo armeno di Caffa, nella Crimea, alcuni privilegi giurisdizionali che gli costituito visitatore apostolico del patriarcato il vescovo di Trebisonda mons. Nazlean. Sopravvenne la guerra mondiale e la grande strage degli Armeni ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] nel 1931 a Balaklava, presso Sebastopoli in Crimea, per una potenza installata di 100 kW, una soluzione di questo tipo fu adottata negli S. U scarsezza di materiali e di mano d'opera hanno rallentato alla vigilia della guerra la costruzione di nuovi ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] superficie vitata supera quella del 1935 (prima della guerra civile). Per ciò che riguarda la produzione di uva, nella media, la Spagna è stata superata protetti, originarî per lo più della Crimea. In dieci repubbliche sovietiche esistono stabilimenti ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] i mongoli stringevano d'assedio la città di Caffa, scalo commerciale dei genovesi in Crimea. Fra le truppe mongole infuriava la peste Regno Unito e gli Stati Uniti, abbandonarono i programmi diguerra biologica. Non così fece l'Unione Sovietica che ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] a tempo per partecipare all'ultima fase della guerra contro gli schiavi di Spartaco e condividere l'onore della vittoria con 66-65 nella Colchide si ritirava nel 65 nel regno bosporano (Crimea e zone vicine) rimastogli, mentre P., che si era deciso ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] primo dato: e cioè che proprio la cessazione delle guerredi religione o a sfondo religioso in Europa (quella fra di poter riconoscere lo statu quo, almeno in Crimea (v.), tornata, dopo un braccio di ferro politico e militare, sotto il controllo di ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] altrove si narrava la nota favola di Mania); essa ha insegnato a suonare la tromba, a ballare le danze guerriere. Da A., infine, la aureo rinvenuto nella Crimea e talune monete di Siracusa. Anche dei rilievi dello scudo abbiamo un avanzo di copia al ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...