MORO, Damiano
Giuseppe Gullino
MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] di Comun per essere imbarcato nelle galere dirette a Tana, in Crimea, e ancora il 23 agosto 1452, di nuovo per la muda di comandante della squadra di galere grosse destinate a operare sul Po. Era infatti imminente lo scoppio della guerradi Ferrara e ...
Leggi Tutto
RICCI, Vincenzo
Bianca Montale
RICCI, Vincenzo. – Nacque a Genova il 17 maggio 1803, secondogenito del marchese Gerolamo e di Maria Causa.
Fin dai suoi scritti giovanili rivelò vasti interessi classici [...] i colleghi subalpini. Ma infine Ricci, forse temendo una guerra civile e anche per pressioni nell’ambito familiare, si arrese leggi sui conventi, la spedizione diCrimea, il trasferimento della Marina militare, la cessione di Nizza. Fu per anni socio ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] in Uruguay, nazione allora sconvolta dalla guerra.
Tenente nel luglio del 1855, partecipò alla spedizione in Crimea con la squadra sarda impegnata nel trasporto del corpo di spedizione e nel rifornimento di viveri e materiali. Nel 1859 venne ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] gli Austriaci a Ratisbona, mutava le sorti della guerra. Iniziava allora per l'armata d'Italia, di Modena (1756-1914), I, Modena 1914, pp. 237-239.
Su Alberto figlio del B., si veda per la sua partecipazione alla spedizione diCrimea la Gazzetta di ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] française à Gênes (1498-1500), in Atti della Soc. ligure di st. patria, XXIV (1892), p. 359; C. Bornate, La guerradi Pietrasanta (1484-1845) secondo i docc. dell'Arch. genovese, in Misc. di storia italiana, L (1922), pp. 155-171, 199-201;Id ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] di lord G. Elliot Murray-Kynymond, conte di Mindo, fu ammesso nello stato maggiore col grado di colonnello e gli fu affidato un reggimento della cavalleria ottomana. Nell'ottobre partì da Costantinopoli per la Crimea scoppiata la guerradi secessione. ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] , a causa degli eccessivi esoneri, erano stati registrati durante la campagna diCrimea. L'opposizione delle file conservatrici, in cui il F. militava, paventando l'idea di una guerra contro l'Austria combattuta a fianco dei democratici, avversava la ...
Leggi Tutto
Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Politico austriaco (Coblenza 1773-Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l’università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. [...] diguerra, le onerose condizioni del Trattato di Schönbrunn con la sua missione speciale a Parigi. La campagna di vertessero sull’inopportunità della politica austriaca nella questione diCrimea sia che dissuadessero dall’ultimatum del 1859 al ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] la salma di re Carlo Alberto. Partecipò alla spedizione diCrimea nel 1855-56; nel 1859, col grado di capitano di vascello, diguerra.
Nel 1864 l'A. comandò, col grado di viceammiraglio, la squadra italiana che, col pretesto di proteggere il bey di ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] nel 1846. Nel 1855, col grado di luogotenente di vascello di 2ª classe, partecipò alla campagna diCrimea, a bordo delle navi da guerra sarde "Carlo Alberto", "Aurora" e "San Giovanni". Nel 1859 passò luogotenente di vascello di 1ªclasse e nel giugno ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...