GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] . Il G., volontario nel marzo 1849 alla ripresa della guerra contro l'Austria, si distinse inoltre per la vigorosa lotta i primi, per esempio, a sostenere la spedizione diCrimea) e rimasto sempre strenuo sostenitore delle battaglie anticlericali, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] durante la campagna diCrimea; quindi, l'anno successivo, fu a fianco di Leonetto, incaricato delle ss.; C. De Laugier, In mem. di G. C., soldato d'Italia, s. n. t.; Id., Le milizie toscane nella guerradi Lombardia del 1848, Pisa 1849, pp. 22 ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] di Mantova e al duca di Ferrara. Come mostrano questi documenti, Sperulo s’impegnò nella ricerca di aiuti per Luigi, re d’Ungheria, nella sua guerra per celebrare la vittoria del re Zygmunt I di Polonia sui Tartari diCrimea: Oratio R. in Christo P. D ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] Arsenale a spese del ministero della Guerra. Il 25 ottobre ebbe luogo diCrimea 1853-1856 Lettere e documenti, in Biblioteca di storia recente (1800-1870), IV, Torino 1910, p. 267; Fantasmi di bronzo. Guida ai monumenti di Torino 1808-1937, a cura di ...
Leggi Tutto
MELLANA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Casale Monferrato il 7 marzo 1810 da Giovan Francesco, commerciante, e da Vincenza Roncalli.
Compiuti i primi studi a Carcare in un collegio degli scolopi, [...] chiusa, in luogo del quale invocò l’insurrezione armata e la guerradi popolo: fu lui, tra l’altro, l’autore della proposta all’alleanza diCrimea staccandosi dalla Sinistra; poi, al ritorno del corpo di spedizione, propose in veste di relatore la ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi Ottavio.
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 31 marzo 1774 da Domenico e da Maria Arduino.
La famiglia paterna, originaria di Bonassola, presso La Spezia, aveva lunghe tradizioni marinare, [...] e dalla Nereide, con l’incarico di scortare i mercantili sardi tra la Crimea e Istanbul, per i quali si temeva l’assalto dei corsari greci: un compito particolarmente delicato perché infuriava a quel tempo la guerra greco-turca. Tornata la squadra a ...
Leggi Tutto
SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] Abile nel convincere Cavour ad affrettare l’alleanza diCrimea, il 5 maggio 1856 Salmour venne trasferito guerradi indipendenza rese però il suo mandato temporaneo: alla morte di Ferdinando II di Borbone (1859) venne incaricato, ufficialmente, di ...
Leggi Tutto
RANDACCIO, Carlo
Carlo Stiaccini
RANDACCIO, Carlo. – Nacque a Genova il 27 ottobre 1827 in vico Oliva, nel quartiere del Molo, da Ignazio e da Antonia (detta Antonietta) Parodi.
Primo di due figli – [...] che era concesso ai figli unici di padri quinquagenari e vedovi, segnalato nelle liste di leva in data 20 agosto 1848, non impedì a Randaccio di partecipare con il grado di capitano alla campagna diCrimea e alle battaglie risorgimentali del biennio ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] lega santa della Polonia, che, particolarmente dopo i rovesci russi in Crimea, pensava ad una pace separata con i Turchi. La tenace e in questione fossero rimandate alla fine della guerradi successione spagnola, affinché l'imperatore non fosse ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] Venezia la sua mediazione presso i Tatari diCrimea per portarli alla conclusione di una alleanza contro i Turchi. La interesse né alla rivendicazione dell'eredità bizantina né ad una guerra contro la Turchia in difesa della Cristianità.
Il D. ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...