AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] monumenti è legata sostanzialmente a tre vicende: 1) guerradi Troia, cui le A. parteciparono sotto la Crimea si ricorderà un tessuto col ricamo di una A. a cavallo, ancora del IV sec., e una serie di phalerae per cavalli, in bronzo dorato, ornate di ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] di Domagnano, rinvia allo stile policromo di influsso orientale nomadico attestato presso i G. diCrimea. La coppia di essere probabilmente un omaggio al senato mentre i G. erano in guerra con i Bizantini. Con Teodato si ripete il tipo con invicta ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] Tartaria, penisola diCrimea ed altre provincie circonvicine, per le stampe del Pianese; l'opera, di discreta fortuna, Commentario o sia esatta esposizione delle campagne e luminose imprese diguerradi S. M. Napoleone I ilGrande, in due tomi. ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] regioni diCrimea e Sebastopoli. Resta tuttora in vigore un articolato sistema di misure restrittive che, di fatto applicazioni dell’art. 41 si sono registrate a partire dalla fine della guerra fredda, e cioè dagli anni ‘90. Così, durante la crisi ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] ».
Le posizioni politiche costituirono però un ostacolo all’avanzamento di carriera: il voto di astensione dato al trattato di alleanza per la guerra in Crimea costò al M. il risentimento del ministro della Guerra A. Ferrero Della Marmora, che non lo ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] situazione e gli orientamenti di quell'esercito da poco sconfitto in Crimea. Si trattò, comunque, di una parentesi, perché il Ricasoli gli affidò la direzione generale del ministero della Guerra, di cui egli stesso assunse l'interim ma che in pratica ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] di indurlo a confessare.
Il 5 sett. 1833, con sentenza del Consiglio divisionario diguerradi Alessandria, il M., riconosciuto colpevole di all’alleanza diCrimea. Approvò il comportamento di C. Benso conte di Cavour al congresso di Parigi del ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] al papa la preghiera di non tradire la causa italiana. Quanto alla condotta della guerra, mentre il 20 giugno ancora eletto nel quarto collegio di Genova, contro la conclusione dell'alleanza diCrimea, opponendole la soluzione della neutralità ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] la discussione generale sull'alleanza diCrimea, egli dichiarò che era folle sprecare le risorse militari "in istranieri e lontani paesi" e che le conseguenze sarebbero state deleterie: "La guerra rovina il nostro commercio marittimo; paralizza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I trasferimenti forzati di popolazione rappresentano un’importante caratteristica della [...] diCrimea, la cui mortalità raggiunge (e talora supera) un quinto del totale. Il movente di queste azioni, al di là di le guerredi successione nel cui ambito hanno luogo spostamenti forzati di popolazione su larga scala. Il tentativo di creare una ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...