Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] del segno della croce con la cui potenza Teodosio condusse una guerra contro i pagani, sopprimendo la loro resistenza violenta, e sono percettibili nei pochi esemplari usciti dagli scriptoria diCrimea e dell’Armenia occidentale tra i secoli XIV e ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] sempre più pressante. La conquista della colonia genovese di Caffa diCrimea nel 1475 indusse S. a rivolgere numerosi ibid., XXIV, 1738, col. 532; M. Sanudo, Commentarii della guerradi Ferrara tra li Veneziani et il Duca Ercole d'Este nel 1482, ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] nel frattempo la presa di posizione contro l’intervento piemontese in Crimea (sfociato in un appello alle truppe perché disertassero che, nel clima di generale esaltazione per la guerra, gli procurò un contraccolpo di impopolarità) e, soprattutto, il ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] militare. Anche il suo modo di fare la guerra era determinato dalla politica; così, verso la fine, egli si rifiutò di sgombrare posizioni diventate strategicamente insostenibili e senza più valore come la Crimea, la Norvegia, Creta, la Grecia ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] circonda le istituzioni militari nella società è quella di cui è autore un giovane ufficiale, Iginio Ugo Tarchetti, che lascia l’uniforme e si fa scrittore. Complice una guerra ormai lontana, la Crimea, condanna la stessa condizione militare in un ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] fu creduto morto e lasciato sul campo; alla campagna diCrimea del 1854-55, con il corpo dei bersaglieri comandati carta, la grande epopea del risorgimento italiano, le campagne diguerra del 1859-60. Questa stupenda collezione ci riempie l’ ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] Fenton, fotografo passato alla storia per aver scattato il primo reportage dal fronte diguerra in Crimea per l'Illustrated London News, ma che negli stessi anni dedica la passione per la fotografia all'illustrazione della vita quotidiana. I suoi ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] della Crimea).
Tuttavia, in caso di aggressione l’assistenza militare non è del tutto automatica. In presenza di tale (venne rivisto nel 1952 in seguito alla Guerradi Corea), era basato sull’idea di operazioni militari su larga scala a difesa ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102)
G. Fussman
Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] oggetto indiano sembra aver fatto parte del bottino diguerra.
Altri siti di epoca greca sono noti nella Battriana afghana: greci, partici, romani, scitici diCrimea e d'Asia centrale. Ma questo materiale non è tipico di una cultura in formazione: un ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] al recupero d'Azov, all'"oppressione" dei "tartari della Crimea" per poi accostarsi al Mar Nero e, coll'"assistenza Nicolini, L'Europa durante la guerradi succ. di Spagna, II-III, Napoli 1938; F. Antonibon, Le relaz. ... di amb. ven., Padova 1939, p ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...