PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] ad accettare in alcuni momenti della guerra, quando egli corse perfino rischio di essere fatto prigioniero. Per questo trattato, la Russia perdeva Azov e doveva demolire la fortezza costruita sui confini della Crimea. Perduto l'accesso al Mar Nero ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] e Valacchia, sia, al centro stesso del Mar Nero, nella Crimea sia, ad est, nel Kuban. Già allo scoppio della guerra russo-turca, i Russi mettono innanzi la richiesta della libertà di navigazione del Mar Nero: quella richiesta che doveva rimaner ...
Leggi Tutto
OSTROGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] degli antichi abitatori, frammisti agli Eruli, nei Goti diCrimea e nei Tetraxiti delle falde occidentali del Caucaso, suppellettili e carri, non guerradi conquista, ma vera migrazione di popolo. Vinto Odoacre dopo una lotta di più che quattro anni, ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] tale scopo i tre governi decisero, sin dalla conferenza diCrimea, che le riparazioni sarebbero state corrisposte per la maggiore della proprietà privata nel corso della guerra - era già stato sancito dai trattati di pace del 1919-20, ma la ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] campagne diCrimea, del 1859, del 1866 ed ebbe il doloroso incarico di arrestare nel 1862 la marcia di Garibaldi ad Aspromonte. Attiva vita amministrativa ebbe Domenico (1867-1928) fervido organizzatore della Croce Rossa durante la guerra mondiale ...
Leggi Tutto
OSSARIO
Alberto Baldini
. Luogo ed edificio sacro nel quale si conservano le ossa dei cimiteri soppressi e quelle raccolte sui campi di battaglia. Gli ossarî dei caduti in guerra, per il movente eroico [...] nel quale vennero composte le ossa dei caduti nella campagna diCrimea (1855). L'ossario - innalzato sulle alture di Balaklava, presso Kamari nelle vicinanze di Sebastopoli - consiste in una cappella di stile gotico-lombardo, che sorge in mezzo a un ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Mario Menghini
Uomo di stato, nato ad Alessandria il 20 giugno 1808, morto a Frosinone il 5 giugno 1873. Fece gli studî di giurisprudenza all'università di Torino, e tornato in provincia, [...] 1855. Contrario dapprima alla partecipazione del Piemonte alla guerra in Crimea, poi, con la sua calda eloquenza, difese e diplomatici. Ma intanto il partito d'azione e i Comitati di provvedimento per Roma e Venezia si erano raccolti in Genova come ...
Leggi Tutto
TŪRĀN e Turanismo
Ettore Rossi
Tūrān è vocabolo iranico usato dai Persiani per indicare il paese a nord dell'Amū-daryā (Amu-Darja; Oxus); corrisponde all'incirca al nome Turkestan con la differenza [...] A Costantinopoli guardava pure Ismā‛īl Bey Gasprinski, turco della Crimea, che fondò nel 1883 il giornale Tergiümān, organo del aveva scopi politici e culturali; dopo l'esito della guerradi indipendenza in Anatolia (1919-1922) essa agì utilmente ...
Leggi Tutto
GOLICYN (pron. galìzzyn)
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Famiglia principesca russa, discendente dal principe lituano Gedimino. Grande è l'importanza che questa famiglia, ricca e numerosa, [...] nelle sue mani tutto il potere. G., accusato di responsabilità nella disastrosa impresa diCrimea, fu privato dei suoi diritti e beni ed russo durante la guerra con la Svezia; nel 1707 fu nominato voivoda e nel 1711 governatore di Kiev. In questo ...
Leggi Tutto
OLBIA ('Ολβία)
Michaell Rostovtzeff
La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa nord-occidentale del Mar Nero, fondata nel 646-45 a. C. I Greci la chiamarono Borysthenes, sebbene essa [...] regione; più tardi, dopo la fondazione delle colonie ioniche nella Crimea e alla foce del Kuban′, Olbia divenne uno dei porti sulla Scizia occidentale e su Olbia, fallirono. Durante la guerradi Zopirione con la Scizia, la città rimase fedele a quest ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...