Truffaut, Francois
Nicoletta Ballati
Il regista dei sentimenti
Tra i più importanti registi del cinema francese del Novecento, François Truffaut usò il mezzo cinematografico per raccontare e analizzare [...] diserzione dopo essere stato arruolato nel 1951 per la guerra in Indocina, ancora grazie a Bazin iniziò a polizia. Rinchiuso in riformatorio riesce a fuggire. Dopo una corsa interminabile si trova di fronte il mare, che non aveva mai visto. Si ...
Leggi Tutto
Righelli, Gennaro (propr. Gennaro Salvatore)
Simona Pellino
Regista cinematografico, nato a Salerno il 12 dicembre 1886 e morto a Roma il 6 gennaio 1949. Nel corso della sua carriera diresse più di cento [...] possibilità del sonoro, amplificando ogni sorta di rumore, dallo strepitio del treno in corsa al rintocco delle campane, dalle molte un uomo (1938), con Vittorio De Sica e, dopo la guerra, girò Abbasso la miseria! (1945) e Abbasso la ricchezza! ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...