PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] , in pieno fervore positivista, stavano rivoluzionando l’Occidente.
Nel corso degli anni depositò vari brevetti. Nel 1915, poco dopo l’entrata in guerra dell’Italia, propose alla Direzione generale di Artiglieria e Genio un metodo per individuare la ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] di qualcosa che si è perso (questa volta il biglietto vincente di una lotteria), motivo di una serie dicorse, di un film, Air pur, che a causa della guerra non avrebbe mai ultimato ma di cui sono rimaste alcune immagini, utilizzate per un ...
Leggi Tutto
Wilder, Billy (propr. Samuel)
Leonardo Gandini
Regista e sceneggiatore cinematografico austriaco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Sucha, nella Galizia austroungarica (od. Polonia) [...] di attori, autore di storie dalla perfetta struttura narrativa, attento alla composizione dell'inquadratura, nel corso , di non dedicarsi esclusivamente alla commedia, ma di muoversi con disinvoltura nell'ambito di vari generi, dal film diguerra ( ...
Leggi Tutto
Romania
Redazione
Cinematografia
La prima proiezione avvenne a Bucarest il 27 maggio 1896, e nel 1897 dei brevi documentari furono realizzati da Paul Menu. I primi lungometraggi a soggetto, diretti [...] del cinema di Venezia: fu il primo riconoscimento internazionale ottenuto dal cinema romeno. La Seconda guerra mondiale provocò (1975, Filip il buono), Mircea Daneliuc in Cursa (1975, La corsa), Mircea Veroiu in Dincolo de pod (1976, Oltre il ponte), ...
Leggi Tutto
Kelly, Gene
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Eugene Curran Kelly, attore e regista statunitense nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 2 febbraio 1996. Il modo di [...] nei film diguerra The cross of Lorraine (1943; La croce di Lorena) di Tay Garnett e Pilot no. 5 (1943) di Sidney. Già nel cappa e spada The three musketeers (1948; I tre moschettieri) di Sidney è proprio l'elastica e veemente corsa al duello di K. a ...
Leggi Tutto
Clément, René
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] cruda raffigurazione, intrisa però di lirismo, dei traumi provocati dalla guerra nell'animo di due adolescenti, che vinse ), La course du lièvre à travers les champs (1972; La corsa della lepre attraverso i campi), Jeune fille libre le soir, noto ...
Leggi Tutto
Curtiz, Michael (forma anglicizzata di Kertész, Mihály)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico ungherese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 24 dicembre 1888 e morto [...] primi film. Fra il 1912 (con l'interruzione dovuta alla guerra, durante la quale fu operatore d'attualità per l'esercito austriaco celebre corsa finale, la propensione di C. a mescolare i generi (melodramma avventuroso ed esotico di ambientazione ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense, nato a Beech Grove, Indiana, il 24 marzo 1930 e morto a Ciudad Juárez (Messico) il 7 novembre 1980. Uno dei migliori e più popolari interpreti del cinema d'azione statunitense, [...] ; Fluido mortale) di Irvin S. Yeaworth, classico della fantascienza e felice metafora della guerra fredda. Acquisita una Nel 1971 ebbe l'occasione di impersonare sullo schermo un pilota da corsa in Le Mans (Le 24 ore di Le Mans) di Lee H. Katzin e ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] patentato' della buona società scozzese, partito per la guerra nel Continente ‒ non avendo più sue notizie, si di rimanere sola nella stanza, non resta che entrarvi, "scagliarsi dicorsa contro la finestra e cercare di svegliarla dallo stato di ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] con inedita disinvoltura i temi oscuri e crudeli della guerradi Secessione americana; infine, fa comporre a Morricone la suo" poncho e raggiunge l'acme nella corsadi Tuco nel cimitero di Sad Hill, ebbro di felicità perché sta per ghermire il bottino ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...