Pirelli, Giovanni Battista
Lidia Galimberti
Il re dei pneumatici
Nel 1872 Giovanni Battista Pirelli fondò la Società Pirelli per la produzione di articoli in gomma. Da allora, il nome Pirelli è strettamente [...] di cavi telegrafici sottomarini.
Il 1890 vede la nascita del primo pneumatico per bicicletta e il 1901 quella del primo pneumatico per autovettura. Si apre così un nuovo glorioso capitolo della storia Pirelli: le auto da corsadiguerra che ...
Leggi Tutto
Righelli, Gennaro (propr. Gennaro Salvatore)
Simona Pellino
Regista cinematografico, nato a Salerno il 12 dicembre 1886 e morto a Roma il 6 gennaio 1949. Nel corso della sua carriera diresse più di cento [...] possibilità del sonoro, amplificando ogni sorta di rumore, dallo strepitio del treno in corsa al rintocco delle campane, dalle molte un uomo (1938), con Vittorio De Sica e, dopo la guerra, girò Abbasso la miseria! (1945) e Abbasso la ricchezza! ...
Leggi Tutto
BOTTECCHIA, Ottavio
**
Nacque a San Martino di Colle Umberto (Treviso) il 1º ag. 1894 da Francesco e da Elena Torres. Di famiglia numerosa e modestissima, fece dapprima il muratore, poi il carrettiere [...] di legnami. Chiamato alle armi nella guerra mondiale tra i bersaglieri ciclisti, combatté sul Carso, cadde ancora la massima corsa francese con 54'20'' di distacco sul secondo classificato.
Meno felici, per incidenti e condizioni di salute, i ...
Leggi Tutto
Hägg, Gunder
Roberto L. Quercetani
Svezia • Sörbygden, 31 dicembre 1918 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,80 m per 68 kg, è considerato a tutt'oggi la maggior gloria della Svezia in questa specialità. [...] 1942, esplorò con successo anche le lunghe distanze, ottenendo mondiali di 8′01,2″ sui 3000 m e 13′58,2″ sui 5000 m. La Seconda guerra mondiale gli precluse ogni possibilità di concorrere per i titoli olimpici. Nel novembre 1945 fu squalificato ...
Leggi Tutto
FINNEY, Thomas
Salvatore Lo Presti
Inghilterra. Preston, 5 aprile 1922 • Ruolo: ala • Squadre di appartenenza: 1938-59: Preston North End • In nazionale: 76 presenze e 30 reti (esordio: 28 settembre [...] anche centravanti e ala sinistra, abilissimo nelle conclusioni, soprattutto di destro in corsa. Nel 1938, a 16 anni, firmò un contratto in Campionato solo a guerra finita, nel 1946. La sua carriera professionistica, nel corso della quale indossò ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...