CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] . Nel 1907 il Senato lo elesse a far parte della Commissione di inchiesta sull'esercito creata con decreto del 19 giugno 1907; e il protratta sino allo scoppio della guerra mondiale.
La parte del C. in questa corsa al riarmo si era però esaurita ...
Leggi Tutto
Curtiz, Michael (forma anglicizzata di Kertész, Mihály)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico ungherese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 24 dicembre 1888 e morto [...] primi film. Fra il 1912 (con l'interruzione dovuta alla guerra, durante la quale fu operatore d'attualità per l'esercito austriaco celebre corsa finale, la propensione di C. a mescolare i generi (melodramma avventuroso ed esotico di ambientazione ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense, nato a Beech Grove, Indiana, il 24 marzo 1930 e morto a Ciudad Juárez (Messico) il 7 novembre 1980. Uno dei migliori e più popolari interpreti del cinema d'azione statunitense, [...] ; Fluido mortale) di Irvin S. Yeaworth, classico della fantascienza e felice metafora della guerra fredda. Acquisita una Nel 1971 ebbe l'occasione di impersonare sullo schermo un pilota da corsa in Le Mans (Le 24 ore di Le Mans) di Lee H. Katzin e ...
Leggi Tutto
BERTARELLI, Luigi Vittorio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano il 21 giugno 1859 da Pier Giuseppe e da Carolina Nessi. Mortogli il padre, interruppe gli studi ed entrò nell'azienda familiare, una piccola [...] piùdiffuso per sport e per turismo (alla corsa Torino-Milano, organizzata nel 1893 dal che il Touring era in grado di dare un contributo decisivo allo sviluppo una candidatura politica. Dopo la prima guerra mondiale si staccò dalle file liberali e ...
Leggi Tutto
Boccioni, Umberto
Manuela Annibali
Dipingere il movimento e scolpire lo spazio
Chi di noi ha mai pensato che camminando o correndo modifica lo spazio che lo circonda? O che il nostro stato d'animo si [...] cavalli ("un cavallo in corsa non ha quattro gambe: ne ha venti"); la simultaneità, ossia la presenza di situazioni fisiche o temporali 'aria.
L'esperienza della guerra
Intorno al 1914 Boccioni attraversa un periodo di profonda crisi, provocata dal ...
Leggi Tutto
Dario I, re di Persia
Pietro Mander
L'organizzatore dell'Impero persiano
Dario I fu il sovrano che diede all'enorme Impero persiano, fondato da Ciro II il Grande, un assetto stabile e centralizzato. [...] 'Impero.
Come s'è detto, Dario condusse anche numerose guerredi conquista. Si spinse in Europa, dove però fu sconfitto anche di assalire la Grecia, ma il suo esercito fu battuto a Maratona, vittoria ricordata ancora oggi nell'omonima corsa che ...
Leggi Tutto
Curtis, Tony
Gaia Marotta
Nome d'arte di Bernard Schwartz, attore cinematografico statunitense, di origine ungherese, nato a New York il 3 giugno 1925. Attore eclettico, C. ha saputo avvalersi delle [...] . Il suo esordio nel cinema avvenne dopo la Seconda guerra mondiale quando la Universal Pictures gli offrì dapprima piccole parti 1965; La grande corsa), commedia incentrata su una corsa automobilistica che vide C. di nuovo al fianco di un 'diabolico' ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Nereo Salvi
Nato a San Miniato (Pisa) il 17 sett. 1858 da famiglia di origine corsa, si laureò ed abilitò in matematica a Pisa nel 1884 come allievo della Scuola normale [...] ), studiò problemi relativi al traffico aereo ed alla costruzione di idroscali. Scrisse su riviste scientifiche e tecniche, italiane e straniere, numerosi articoli. Durante la seconda guerra mondiale, distrutta dai bombardamenti la sua casa a Genova ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di finanziarli. Le gare dicorsa furono spostate lungo la via Lata (attuale via del Corso), che terminava nella "platea nova", di dal pericolo turco. La necessità e l'urgenza di condurre una guerra contro gli infedeli era già stata stabilita dai ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] Tremoille: il 5 aprile ebbe inizio lo scontro, nel corso del quale le truppe di L., dapprima animose, l'8 e il 9 desistettero 17 maggio 1508.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Commentarii della guerradi Ferrara tra li Viniziani ed il duca Ercole d'Este nel ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...