Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] La statua del dio, all'interno, non fu mai portata a termine a causa della guerra del Peloponneso. Pausania dice che il viso del dio era di avorio ed oro, il resto di argilla ed alabastro; dietro, sulla spalliera del trono erano le Horai e le Moirai ...
Leggi Tutto
SARDINIA et CORSICA
G. C. Susini
Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] Sardegna e della Corsica durante il dominio romano, Roma 1923. Per la Corsica ancora fondamentale è il saggio di E. Michon, L'administration de la Corse sous la domination romaine, in Mél. Arch. Hist. École franç. de Rome, VIII, 1888, pp. 411-425; si ...
Leggi Tutto
KAZANLĂK
D. P. Dimitrov
K Città della Bulgaria centrale, nella vallata del fiume Tundja, l'antico Tonzus, straordinariamente ricca di monumenti archeologici: villaggi neolitici, eneolitici, traci, con [...] di K. mostrano qualcosa di nuovo e di originale. Nelle scene diguerra manca la furia della battaglia vera e propria con raffigurazione di complessa un banchetto sepolcrale; in quello superiore una corsadi tre bighe al galoppo. Il fregio inferiore è ...
Leggi Tutto
STRONGYLION (Στρογγύλιων, Strongylion)
P. Moreno
Scultore greco attivo tra il V ed il IV sec. a. C., forse ateniese, noto soprattutto come bronzista.
Non si conosce la provenienza di S., ma il fatto [...] un primo periodo dell'attività di S. ad Atene (Lippold). È certo che dopo la fine della guerra del Peloponneso, e prima della statua, forse opera di S.; sulle monete delle due città appare il medesimo tipo di Artemide in corsa che protende due ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Plinio
Eleonora Bairati
Nacque a Verona il 13 apr. 1878 da Pietro Andrea e da Teresa Luigia Sega. La sua formazione si svolse nella città natale, ove ebbe modo di frequentare la locale Accademia [...] .
Dopo la guerra, nel 1918 il C. si stabilì definitivamente a Milano. Gli anni Venti sono il periodo più felice della sua attività. A parte qualche rara concessione a modi grafici più stilizzati, di gusto déco (Sempioncino. Corso Sempione, circa ...
Leggi Tutto
Turner, Joseph M. William
Stella Bottai
Un maestro della luce naturale
Il pittore inglese Joseph Turner iniziò presto a rappresentare il paesaggio naturale, prima con l’occhio preciso del topografo [...] la nave da guerra inglese che si distinse nella battaglia di Trafalgar contro la Francia di Napoleone, trainata verso vapore, velocità si cimenta con la corsadi un treno a vapore; i riverberi di colore e la pennellata vorticosa sembrano imitare ...
Leggi Tutto
BERLINO (Ovest)
A. Greifenhagen
Musei statali prussiani. - Museo Egizio (Charlottenburg). - Aperto nel 1967. Contiene gli antichi pezzi deportati durante la guerra, e poi trasferiti in B. Ovest fra cui [...] di avorio "lidia", fibula aurea da Efeso, brocca con corsadi fiaccole del Pittore di Altamura; anfora di Smikros ss.; 167 ss. (qui anche l'elenco delle perdite durante la guerra). Si vedano anche le biografie: L. Pallat, Richard Schöne, Berlino ...
Leggi Tutto
POLYDAMAS (Πολυδάμας)
F. Coarelli
2°. - Atleta famoso, figlio di Nikias, originario di Skotussa, in Tessaglia.
Secondo Eusebio (i, 204), sarebbe stato vittorioso nel pancrazio all'Olimpiade xciii (408 [...] un leone, ad emulazione di Eracle; l'aver trattenuto un toro e un carro in corsa. Alla corte di Susa, poi, dove dopo la vittoria di P. ad Olimpia, probabilmente tra la fine della Guerra Sacra (338) e il 321 (data della distruzione di Skotussa).
Bibl ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...