CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] . Nel 1907 il Senato lo elesse a far parte della Commissione di inchiesta sull'esercito creata con decreto del 19 giugno 1907; e il protratta sino allo scoppio della guerra mondiale.
La parte del C. in questa corsa al riarmo si era però esaurita ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] Tremoille: il 5 aprile ebbe inizio lo scontro, nel corso del quale le truppe di L., dapprima animose, l'8 e il 9 desistettero 17 maggio 1508.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Commentarii della guerradi Ferrara tra li Viniziani ed il duca Ercole d'Este nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] con la Repubblica di Genova, preoccupandosi per la guerradi Corsica e cercando di aiutare il residente , Bruges 1962, p. 41; R. Emmanuelli, Gênes et l'Espagne dans la guerre de Corse. 1559-1569, Paris 1963, p. 11, 24; F. Braudel, La Méditerranée ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] dei propri privilegi. Nell'estate 1745 Roma cercò, molto timidamente, di proporsi quale mediatrice per l'avvio di una trattativa di pace fra le potenze impegnate nella guerradi successione austriaca. L'E. ebbe istruzioni in proposito, si consultò ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] gradini di una carriera politica che lo portò a reggere Padova e Brescia, a divenire provveditore nella Guerradi Gradisca del in qualità di savio di Terraferma, ebbe incarico di tenere i contatti con il nunzio apostolico nel corso delle trattative ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] in quell'epoca, e successivamente nel corso del 1428, egli dovette procedere alla vendita di alcune sue proprietà.
Alla sua morte guerradi successione per il ducato di Milano e in Francia non si faceva mistero delle intenzioni del duca di Orléans di ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] la pirateria di Segna: tutto invitava a grande cautela.
La risoluzione delle azioni dicorsa sembrava Romana…, Romae 1692, pp. 174 s.; P. Mazio, Di F. D. e della guerradi Croazia e di Ungheria, in Il Saggiatore, giornale romano…, III, Roma 1845 ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] possibile la «guerradi liberazione nazionale» del Risorgimento, ponendo al re la secca alternativa «di perdere la corona o di darsi alla corso sui prodromi del nazionalismo e sui modelli costituzionali tedesco e inglese dopo l’estromissione di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] ora la Banda di Dentro, ora la Banda di Fuori nell'ambito di una guerradi movimento e di imboscate condotta su . 104 s.; F.Vrydaghs, Notes historiques sur la Rocca (Sud de la Corse),Ajaccio 1962, pp. 32-36;G.Sorgia, Corsica, Genova e Aragona nel ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] invece la normativa. Nel corso della difficile missione diplomatica, che aveva come principale obiettivo una lega da stringere rapidamente tra i principi cristiani contro l'Impero ottomano (scoppiata ormai la guerradi Cipro), il Donà elogiò ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...