CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] di Alessandro VII (gli incidenti a Roma tra la guardia corsa pontificia e il personale dell'ambasciata francese nel 1662, l'occupazione di videro assumere posizioni di grande responsabilità e importanza per la vita della Chiesa: la guerradi Candia e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] - nel 1619, complicandosi quindi allo scoppio della guerradi Valtellina, rispetto alla quale F. e Carlo " a causa delle "calarnità del Monferrato" ; "per un longo corso d'anni", prevedeva sconsolato, non gli sarebbe stato nemmeno lecito sperare ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] Subito dopo si trasferì a Pisa per intraprendere retroattivamente il corso degli studi universitari, terminato il 1° febbr. 1492. anni, dal 1513 al 1515, il tesoro di Giulio II fu dissipato; l'inutile guerradi Urbino ebbe un costo che oltrepassò gli ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] quando era incaricato della custodia del Castelletto. Tuttavia E. continuò a rimanere estraneo alla guerradi Pisa in corso in quegli anni e trascorreva il suo tempo a pesca, visitando chiese, ascoltando le messe cantate ed occupandosi dei lavori ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] e superò gli esami di ammissione alla Scuola diguerra, che frequentò nel 1893-95 classificandosi al primo posto della graduatoria finale del suo corso. Il 23 apr. 1895 sposò Sarah De Rosa, di una famiglia napoletana di avvocati e magistrati: un ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] le speranze del duca di Savoia di trarre qualche vantaggio dalle conseguenze della guerradi devoluzione, inserendo le sue ) da parte delle truppe genovesi rinforzate da un buon nugolo dicorsi. Dieci giorni dopo, stretta d'assedio per mare, e per ...
Leggi Tutto
BONAPARTE (Buonaparte), Carlo
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 29 marzo 1746, da Giuseppe e da Maria Saveria Parravicini.
Numerose sono state le ricerche svolte per rintracciare il luogo di [...] 1897-1919, I, pp. 2-12; XIII, pp. 221-224; F. B., Ch. B., in Marseille Matin (ediz. corsa), 18 ag. 1937 (posizione nella guerradi indipendenza), A. Corsini, I Bonaparte a Firenze, Firenze 1961, ad Indicem; F. Clerici, La "dolce vita" romana del ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] all'inverso, la scelta fu quella di un recupero dei margini di profitto, favorendo la corsa dei prezzi, sia mediante la svalutazione lacerazioni profonde al loro interno (J. Fabian, La guerre des camarades, Paris 1985). Ci si domandava se qualcosa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] será al P. Rici..." (El espiritu..., p. 209). A Roma corse la voce, divulgata tra l'altro dal cardinale Orsini, che il papa . Inoltre, autorizzò l'imposizione di tasse straordinarie sul clero per finanziare la guerra dei Sette anni. Contrasti non ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] opuscolo, a noi non giunto, sul modo di come porre fine alla guerra vandeana e un altro, anonimo, La paixperpétuelle avec 1791), in Bulletin de la Société des sciences historiques et naturelles de la Corse, XIV (1894), n. 157, p. 118; A. Chuquet, La ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...