FAVELLA, Giovan Geronimo
Franco Pignatti
Nacque a Napoli verso il 1580 da Nicola e Anna Vagliese.
Nel 1606 era padrone di una galera, ma non dovette avere fortuna perché due anni dopo la Regia Camera [...] cognato, un capitano raguseo al servizio della marina del Regno, sposato dalla sorella Giuditta nel 1602, il F. armò allora una feluca e si diede alla guerradicorsa. Nel 1616 era però in Sicilia nella compagnia dell'attrice Anna Perez per una serie ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Benedetto
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 giugno 1578, secondogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo.
La famiglia, allora, era all'apice della ricchezza [...] lombardo, ed intendeva approfittarne per venire a capo della logorante guerradicorsa con la quale i pirati di Segna taglieggiavano i traffici dell'Adriatico. Dopo l'assassinio di Cristoforo Venier, si intensificarono le scorrerie e le devastazioni ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] della Repubblica veneta il C. si prodigava per impedire che la guerradicorsa spagnola contro le navi inglesi danneggiasse la flotta veneziana, forniva informazioni sui focolai di peste segnalati in varie parti d'Europa e operava per allacciare ...
Leggi Tutto
CALBO, Paolo
Achille Olivieri
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, la cui ascesa politico-economica, in quanto rappresentante delle "forze… popolari dei lavoratori del mare" (Cracco, p. 54), [...] la "Soranza", la sua impresa, in quanto avveniva in una realtà mediterranea nuova, modificantesi ai danni di Venezia in conseguenza della guerradicorsa che le metteva in pericolo i traffici, destò vivo "fermento": l'"honore" della Repubblica, la ...
Leggi Tutto
ALAMANNO da Costa
Giuseppe Oreste
Genovese, di famiglia mercantile, appare fin dal 1193 come datore di accomende per la Sicilia. Ebbe parte importante nella guerradicorsa. Nel 1204 A., insieme con [...] centum militias seu militaria feuda" oppure iooo marche d'argento, con la garanzia papale. È probabile che A. sia morto nel corsodi questa disgraziata spedizione; è certo comunque che era già morto nel 1229, come risulta dall'ingiunzione del podestà ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Rivola (Alberto da Bagno)
Giuseppe Oreste
Uomo politico del sec. XIII, di origine bergamasca. Fu podestà di Genova nel 1265. Entrò in carica il 2 febbraio in un momento critico per Genova [...] di A. non si ebbero clamorosi avvenimenti: la lotta era affidata soprattutto alla guerradicorsa, la Storia d'Italia,XIV, p. 67; M. G. Canale, Nuova istoria della repubblica di Genova,II, Firenze 1860, pp. 192, 195, 666; G. Caro, Genua und die ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] Kuo Min Tang, che resero possibile ai comunisti la creazione di forze combattenti organizzate, col risultato di scatenare una guerra civile rovinosissima. Nel corsodi una serie di battaglie, combattute prima nella Cina settentrionale e poi sempre ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] numero per evitare che l'acquisizione da parte di potenziali nemici di un arsenale nucleare anche ridotto conferisca loro un vantaggio decisivo. I meccanismi di dissuasione elaborati nel corso della guerra fredda non sono più validi (eccetto per le ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] di giustizia.
Il D. iniziò la sua carriera. al servizio del Banco di S. Giorgio nel 1487, come commissario a Sarzana nella guerra era governatore Gaspare da San Pietro. alcuni nobili corsi avevano ripreso le ostilità contro Genova, capitanati da ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] e setta protestante. La Pennsylvania si era sviluppata attraverso l’immigrazione di Tedeschi renani fuggiti nel corso delle guerredi Luigi XIV. La ricchezza delle colonie del centro si fondava sull’agricoltura cerealicola nei grandi bacini dei ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...