CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] et sudditi nostri", disarmando e sequestrando le navi trovate con merci depredate ed esigendo da quelle sospettate di darsi alla guerradicorsa il rilascio di pegni a garanzia delle merci veneziane. Ciò che il C. non esitava a mettere in atto ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] svizzeri per milizie da assoldare e alleanze da costruire, informazioni sui movimenti di truppe spagnole nel Milanese, sulla guerradicorsa nel Tirreno, sui maneggi di poco respiro dei diplomatici accreditati presso i Savoia.
Nel maggio del 1612 ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] squadra gerosolimitana alle sue dipendenze, rimettendo in sesto le galere e procurandosi ufficiali di provata esperienza, il B. iniziò una fortunata guerradicorsa nel Mediterraneo occidentale che restò famosa negli annali dell'Ordine per l'audacia ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] galea dell'armamento pubblico, che la Francia aveva sequestrato fin dal 1638, durante l'annosa guerradicorsa che le barche francesi conducevano lungo le coste liguri: restituzione epicamente celebrata dalla rimeria locale. Dopo agitate trattative ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] 'aprile 1195 aveva usurpato il trono al fratello Isacco, il G. si diede, secondo lo storico Niceta Coniate, alla guerradicorsa, al comando di una flotta composta da triremi, biremi e navi da carico.
Scelta come base e deposito del bottino la città ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] il C. si occupò di processi di mercanti veneziani, fughe di disertori, funzionamento delle poste, disbrigo di pratiche alla Porta e della possibilità di negoziare una pace coi cantoni barbareschi che continuavano la loro guerradicorsa a danno della ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] montane (spesso circoscritte ad un solo villaggio o castello), ora alla ricerca di fortuna sul mare, nella guerradicorsa o nella pirateria. Un Filippo Doria è segnalato come podestà di Savona nel 1336, ma non è possibile stabilire se si tratti del ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] composta da dieci galee, di cui sei "di catena" e quattro "di libertà", più un certo numero di navi ausiliarie, e ordinò al C. di unirsi alle navi spagnole, uscendo con esse dal porto per impegnarsi nella guerradicorsa contro i legni francesi ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] peso e valore. Il galcone però si rivelò presto inadatto per la sua stessa mole agli imprevisti della guerradicorsa e il B. non poté ottenere alcun consistente risultato contro i pirati.
Tornato a Venezia, il B. fu capo del Consiglio dei Dieci ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Francesco
Roberto Zago
Nacque il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito di Vincenzo di Bartolomeo, del ramo di S. Lorenzo, e di Contarina di Polo Contarini dagli Scrigni. Dall'unione [...] Londra, con il Tamigi traboccante di "vaselli", punto di arrivo del bottino della guerradicorsa ordinata dalla forte e "rissoluta" regina Elisabetta: "Di età di 64 anni in circa, di statura mediocre, di complessione sanguinea e molto robusta, che ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...