PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] pace tra il papa e i principi italiani a seguito della guerradi Castro (Chacon, IV, 1677, coll. 752-753), probabilmente della «strepitosa» vicenda che aveva coinvolto la guardia corsadi papa Alessandro VII, il cui scontro con i familiari ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] , che pubblicò sotto pseudonimo un'abile difesa delle ragioni dei ribelli, il Disinganno attorno alla guerradi Corsica ovvero Corsica giustificata da Curzio Tulliano Corso (s.l. 1736). Il G. replicò con una Risposta ad un libello famoso intitolato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] della storia mondiale, la denuncia dello scandalo della corsa agli armamenti e dello scarto tra le "forze mia parrocchia, Bergamo 1993; A. Melloni, Fra Istanbul, Atene e la guerra. La missione di A.G. Roncalli (1935-1944), Genova 1993; Id., G. XXIII e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] inevitabilmente delicata e condizionata dalle operazioni belliche della guerra dei Trent'anni.
In un contesto in , proibì alle prostitute di travestirsi e di lanciare "uova, zaganelle ed altro nel Corso durante i palii" e di giocare ai popolarissimi ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Cesare Crescenzo
Carlo Bordini
Nacque a Torrice, nei pressi di Veroli (prov. di Frosinone) da Crisanto e Marta De Angelis e fu battezzato il 30 giugno 1705.
Conseguì la laurea in utroque [...] ligure, sostituendoli con superiori di nazionalità corsa. aveva vietato di pubblicare qualsiasi editto o bolla che non passasse preventivamente per la sua censura, e aveva utilizzato per spese diguerra una parte delle decime delle diocesi ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] assai poiché era o, quantomeno, voleva apparire bellicoso; donde la sua smania di ben figurare coi suoi cavalli nella corsa al palio pei festeggiamenti in onore di s. Emidio patrono di Ascoli. E che la "giostra" fosse, in una certa misura, per lui ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] i corsidi giurisprudenza nel locale Studio e vi si laureava in utroque nel 1567. Tornato a Gubbio, dopo un anno di soggiorno i motivi classici dell'Arte della guerra, quelli della milizia cittadina e della guerra patria, viene condotta in nome del ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] debiti, innescò un’immediata corsa all’accaparramento delle proprietà cadolinge conte Ugo sia di quella, ancora più importante, di Matilde di Canossa, marchesa di Toscana, il 24 nel Mediterraneo occidentale, la guerra balearica cantata da Enrico, ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...