CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] si estese a tutti i mercati azionari: rispetto al 1929, nel 1932 i corsi erano diminuiti del 90% negli Stati Uniti, del 60% in Germania, ", che dà alle vicende della guerra civile i connotati dell'esecuzione di un giudizio morale.Presto però questa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] Cabiati (un industriale e un economista) si spingono più in là e propongono la creazione di un'Europa federale. Alla fine del libro, pubblicato mentre la guerra è ancora in corso, gli autori scrivono: "Ogni ideale ha il suo tempo. Mentre il principio ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] e fino alla prima guerra mondiale la convertibilità dei biglietti era la regola e l'inconvertibilità l'eccezione - si parlava di 'corso forzoso' e questa espressione indicava una situazione di emergenza. Oggi non si parla più dicorso forzoso e l ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] al forte incremento della domanda nei paesi industriali nel corso del 1973. Le crisi derivanti dall'aumento dei prezzi la sua unità, perduta dopo la seconda guerra mondiale.
La reintegrazione di questi paesi nell'economia mondiale è avvenuta molto ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] dopo pochi decenni in seguito alla 'corsa all'Africa' delle potenze europee. Furono proprio questi paesi, esclusivamente o prevalentemente agricoli o produttori di materie prime, che, dopo la seconda guerra mondiale, diventarono un problema per la ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...]
A partire dalla seconda guerra mondiale si assiste a una vera esplosione di innovazioni, di cui oggi cominciamo appena 'IBM) e dalla Rank Xerox, mentre in Europa sono in corso altri progetti come l'ECS (European Communication Satellite) e il TELECOM ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] avvenne invece per il processo di Norimberga contro i criminali diguerra. Il progetto di creare un Consiglio Mondiale dell'Alimentazione tecniche, ha creato quella che può essere considerata una corsa verso la morte che non è più possibile fermare. ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] evolvendo in una tecnica di rifinitura, economicamente efficiente, comune alla maggior parte dei materiali, sia nuovi che tradizionali.
La ‛corsa dei materiali'. - Durante il XIX secolo e fino alla prima guerra mondiale la tecnologia dei materiali ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] politica inglese e tedesca dal 1900 in poi.
Dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale il C. pubblicò per la prima volta le sue lezioni universitarie: Corsodi potitica economica efinanziaria (ibid. 1942).
Per il C. la politica economica non era ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] iscrisse al primo anno della facoltà di medicina nell'Università della sua città. Si era in piena guerra e ricevette la cartolina precetto: la da lui a Pavia. Per chi arrivava in treno, corsa gratuita in taxi dalla stazione all'atelier e ritorno.
...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...