CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] alla guerradi Malta (1565) e a quella di Ungheria (1566) contro i Turchi, prese a Pisa l'abito di cavaliere dell'Ordine di S. Stefano.
L'attività del C., che già nel marzo 1571 aveva compiuto due viaggi dicorsa e i prescritti mesi di navigazione ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] zone d'occupazione, rimandando l'intesa definitiva al momento in cui B. avesse vinto la guerra in corso.
Il comando dei 3000 uomini circa che costituivano la guarnigione di Roma era diviso fra due generali, Bessa e Conone, i quali, nelle strette in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] della storia mondiale, la denuncia dello scandalo della corsa agli armamenti e dello scarto tra le "forze mia parrocchia, Bergamo 1993; A. Melloni, Fra Istanbul, Atene e la guerra. La missione di A.G. Roncalli (1935-1944), Genova 1993; Id., G. XXIII e ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] guerre … et il paese è cosi distrutto" che persino i militari di professione bramano la fine del conflitto) e didi gente d'arme", rinnova l'antico costume della corsa dei cavalli, fa infoltire l'alberatura intorno alla città, si preoccupa di ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] fu avviato a compiere il corso filosofico sotto la guida di docenti privati. Affrontò quindi provvisorio di Lombardia durante la guerra del 1848. Secondo nuovi docum. del R. Archivio di Stato in Torino, introduzione e note di T. Buttini e a cura di M ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] Ma, nonostante la presa di Calvi e l'assedio di Bonifacio (settembre-ottobre 1420), l'impresa corsa passò naturalmente in secondo durante il lungo periodo della guerra. Gli premeva per di più di presentare ufficialmente al baronaggio napoletano il ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] oltre che nei go-karts, anche come pilota di auto da corsa, partecipando per diversi anni alla Mille Miglia.
. Sonzogno, L’impero della chimica: cinquant’anni di battaglie, piani, complotti, guerre con più vinti che vincitori, lotte per il ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] nomina 'uditore generale della gente diguerra forestiera, il magistrato. speciale cui era delegata la conoscenza di tutte le cause riguardanti i Ad esempio, non si fece scrupolo di partecipare alla corsa all'accaparramento degli uffici, uno degli ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] lo smobilizzo dei crediti delle imprese nella contingenza bellica, si trasformò, nel corso della guerra e nel dopoguerra, in una sorta di istituto a medio termine chiamato a finanziare le spese per gli impianti delle imprese, soprattutto grandi ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] inglese a Venezia, Isaac Wake, osservava che nel patriziato veneziano era in corso una guerra civile e che l'obiettivo principale dello Zeno era di deporre il doge. Infatti, non soddisfatto dei risultati acquisiti, l'intransigente patrizio ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...