di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] volte vicini alla guerra. Allo stesso modo Manila soffre la presenza navale di Pechino intorno all’atollo di Scarborough. Mentre le che si affacciano su quelle acque. La corsa al controllo di questi estesi arcipelaghi è legata al consistente valore ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] moderazione e ricostruzione dell’ordine internazionale dopo le grandi guerre, Vita e Pensiero, Milano 2003.
G.J. IKENBERRY ’accordo preferenziale di libero scambio in corsodi negoziazione tra EU e USA. L’interesse per un accordo di questa portata ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] portata dei corsi d’acqua, l’esigenza di soddisfare il fabbisogno idrico e alimentare di popolazioni in di Israele di una strategia di controllo sulle fonti idriche destinata a influenzare le fasi successive del conflitto arabo-israeliano. La Guerra ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] esigenza di sorveglianza e di intercettazione del traffico degli utenti.
Ciò appare, per molti versi, una corsa non della ex Unione Sovietica.
Per ‘guerra elettronica’ s’intende, generalmente, un’attività di conflitto tra stati che non avviene con ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] ’ultima goccia i corsi stellari delle materie prime si sono chiusi a riccio in selve di controlli cambiari e lo status di Taiwan.
Gli Stati Uniti, intanto, per debole che sia la loro influenza sull’area rispetto all’epoca della Guerra fredda e ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] numero per evitare che l'acquisizione da parte di potenziali nemici di un arsenale nucleare anche ridotto conferisca loro un vantaggio decisivo. I meccanismi di dissuasione elaborati nel corso della guerra fredda non sono più validi (eccetto per le ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] di letture diverse nel corso del tempo: dall'esaltazione della difesa territoriale di Giv'a 24 eyna 'ona, noto anche come Hill 24 doesn't answer (1955; Collina 24 non risponde) di Thorold Dickinson alla guerra sfibrata e inutile di Kippur (2000) di ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] di giustizia.
Il D. iniziò la sua carriera. al servizio del Banco di S. Giorgio nel 1487, come commissario a Sarzana nella guerra era governatore Gaspare da San Pietro. alcuni nobili corsi avevano ripreso le ostilità contro Genova, capitanati da ...
Leggi Tutto
di Gianandrea Gaiani
La crescente dimensione marittima del potenziamento militare cinese e l’estensione al teatro operativo del Pacifico della dottrina statunitense nota come ‘leading from behind’ costituiscono [...] volte vicini alla guerra. Allo stesso modo Manila soffre la presenza navale di Pechino intorno all’atollo di Scarborough. Mentre le che si affacciano su quelle acque. La corsa al controllo di questi estesi arcipelaghi è legata al consistente valore ...
Leggi Tutto
di Stefano Borgiani
Le armi anti-satellite (Asat nell’acronimo inglese) sono sistemi progettati per danneggiare o colpire i satelliti impiegati per scopi militari e strategici. Gli Usa e l’Urss hanno sviluppato [...] e testato questi dispositivi durante la Guerra fredda. Tuttavia, una moratoria internazionale de facto è stata estreme conseguenze di una recessione globale e di una regressione sul piano tecnologico. Questi saranno i costi di una corsa agli ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...