DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] a Corinto. Torturato da "pertinace flussione", i suoi giorni scorrono uggiosi, incupiti dalla sensazione di F. Nicolini, L'Europa durante la guerradi succ. di Spagna, II-III, Napoli 1938; F. Antonibon, Le relaz. ... di amb. ven., Padova 1939, p. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] diguerra: in questa qualità il B. partecipò alla direzione delle vittoriose campagne dei due anni seguenti, che videro il completo annientamento della ribellione in Ungheria, la conquista veneziana diCorinto e Atene e la caduta di Maometto IV e di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] si trovava in guerra con il Turco (1499-1503), e aveva patito una dura umiliazione allo Zonchio, dove la flotta comandata da Antonio Grimani, pur superiore di numero, non era riuscita a difendere le fortezze sul golfo diCorinto. Donde, da un ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] quando venne condotto a Venezia il corpo di Bertoldo d'Este, caduto all'assedio diCorinto, ne recitò il solenne elogio funebre. dei Pisani contro i Fiorentini. La partecipazione veneta alla guerradi Pisa si concluse proprio in quel tempo col lodo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] dirigendo finalmente ogni azione alla riconquista dell'Examilion e all'occupazione diCorinto. Tuttavia, nonostante le aspettative, il C., ripresa la guerra marittima, non riuscì a dare alla flotta lo slancio per battaglie decisive e così anche ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] 1933, ad ind.; F. Nicolini, L'Europa durante la guerradi successione di Spagna…, III, Napoli 1939, pp. 216, 245, 367; Id., Uomini di spada di chiesa di toga di studio ai tempi di Giambattista Vico, Milano 1942, ad ind.; L. Marini, Il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] dichiarò guerra alla Porta e tra giugno e agosto il L. fece sbarcare a Modone e a Nauplia un grosso contingente guidato da Bertoldo d'Este. Gli inizi della campagna furono sfolgoranti: il 1° settembre Bertoldo raggiungeva l'istmo diCorinto e ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] caduto alla fine del '500, "nelle guerredi Ungheria".
Cavaliere, quindi, dell'Ordine di Malta, il C. si portò "in Ungaria il 24 luglio 16873 alla presa di Patrasso e alla successiva occupazione, nell'agosto, diCorintodi cui il Morosini lo nominò " ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] religiosa prendendo gli ordini minori dalle mani dell'arcivescovo diCorinto, Antonio Sarraco, senza però abbandonare lo stato laicale del trattato conclusivo della guerra, e arricchendosi, sempre a opera del F., di ulteriori documenti, costituì un ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] abbracciasse l'intera parabola storica fino all'incendio diCorinto nelle cui fiamme erano bruciate la indipendenza e secoli eroici, gli anni d'oro fino alla guerradi Troia, descrivendo (sulla base dell'opera di A. Y. Goguet De l'origine des lois ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...