Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] esempi, specie nella novellistica popolare, di opposto procedimento.
Nella lingua si Manuele Chrysafis e Marco da Corinto nel 16°. Crescente su questi baltici, divenuti indipendenti dopo la Prima guerra mondiale, nonché in varie lingue asiatiche ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] attivo in Stati commerciali come Corinto ed Egina. Schiavi erano di norma individui comprati in regioni barbariche nuove invasioni mongoliche, si moltiplicò il numero dei prigionieri diguerra o dei fuggiaschi caduti in mano dei Turchi, che ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] i Samî si rivolsero a un tecnico navale corinzio, Aminocle, per la costruzione di quattro navi da guerradi nuovo tipo (perfezionate nella disposizione dei remi) e a Corinto si dicevano costruite le prime triere, che vennero sostituendo a poco a poco ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] l'anno 225. Impadronitosi diCorinto e di tutta l'Argolide, in Egio, dove gli Achei tenevano la loro assemblea federale, proclamò l'istituzione della simmachia (alleanza diguerra): un aggruppamento federale di sette popoli, oltre gli Achei ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] una certa prevalenza di talune sedi: sia di fondazione apostolica, come Gerusalemme (fino al'70), Antiochia, Corinto, Efeso, Roma; . Desidera che la Francia non sia annientata dalle guerredi religione, affinché possa essere ancora un contrappeso alla ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] ne avrebbe tratto il vantaggio?
La fine della guerradi Candia
Alla fine la guerra era stata perduta. Gli aiuti avevano bensì dato in favore del rafforzamento di certe fortezze della Morea, in particolare diCorinto. Egli moriva il 6 ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] un prodotto della città-Stato greca. Alessandro conduce la sua guerra contro i Persiani come stratega della lega diCorinto, che formalmente è una simmachia egemonica. Ma la potenza guida di tale lega, la Macedonia, non è una città-Stato bensì ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] si trovava in guerra con il Turco (1499-1503), e aveva patito una dura umiliazione allo Zonchio, dove la flotta comandata da Antonio Grimani, pur superiore di numero, non era riuscita a difendere le fortezze sul golfo diCorinto. Donde, da un ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] di Filippopoli e, il 10 maggio seguente, traslato a Corinto. Una sopravvenuta malattia gli fece scoprire di in G. De Luca, cit., pp. 215-222; L. Aldovrandi Marescotti, Guerra diplomatica, Milano 1936, pp. 367 ss.; F. Margiotta Broglio, Italia e S ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] i Greci affrontano le prime e più lunghe navigazioni, e Corinto, la città marittima più antica del continente, mette in mare ai capi degli uffici di porto, agli ufficiali consolari e ai comandanti delle navi da guerra e sono obbligati a eseguire ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...