STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] di aulòs ritrovati in varie località della Grecia (Efeso, Delo, Corinto, Atene, Brauron, Perachora), sempre privi di bocchino, hanno cinque fori sul lato anteriore (didi utilizzo, essa è tuttavia considerata principalmente uno strumento per la guerra ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di ambienti annessi e variamenti ubicati rispetto all'edificio di culto, talvolta articolati in diversi ambienti come il martyrium di S. Leonida presso Corinto nel sec. 6°, durante la guerra greco-gotica -, al b. di S. Giovanni a Canosa, dodecagonale ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] tempo di pace e il bottino in tempo diguerra. Il modo di rapportarsi di questa vicenda, sia pure con differenze di rilievo, si ripetono nel caso di altre πόλειϚ greche. Ci sono le città a prevalente vocazione commerciale e coloniale, come Corinto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] al flusso commerciale che invece interessa Corinto e l’Eubea e la notizia di Strabone (XIV, 2, 10), sono sostituite, soprattutto Rodi, nel controllo di questa porzione di mare a partire probabilmente dalla prima guerra cretese (205-201 a.C.), ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] Corinto e Durazzo. L'esistenza di chiese veneziane in alcune di queste località presuppone quantomeno la presenza di preti, ma sappiamo anche di habitatores veneziani e di della comunità veneziana durante la guerra veneto-bizantina del 1296-1302. ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] l'introduzione della moneta di elettro, sull'esempio lidio, ed una politica di stretta alleanza con la Corintodi Periandro, che portò più tardi M. ad intervenire in favore di Eretria nella guerra contro Calcide.
Alla morte di Trasibulo, verso il 590 ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] costruttiva greca fu certamente assolto da Corinto, cui si deve la prima tipologia di tetto in terracotta, nota come "protocorinzia architettonico) è in grado di progettare e costruire le opere militari necessarie in tempo diguerra, come si vede ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Apollo a Corinto la c. è alta m 7,215 con un diametro inferiore di m 1,70 e 20 scanalature; nella cosiddetta Basilica di Paestum, di barche. Seguono una scena di marcia, un consiglio diguerra alla presenza di Traiano e una splendida scena di ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] discoverta delle cagioni cui va addebitato l’esito infelice delle guerre francesi. Lasciata da parte l’avventura di Carlo VIII, M. mette a fuoco l’esperienza di Luigi. La «naturale difficultà» di cui s’è detto pare sufficiente a spiegare come mai ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] entri, va' dicendo: " Ormai / non vi può far lo mio fattor più guerra... ", vv. 80-82.
Già a livello del D. lirico sarà piuttosto da , a quelle tendenti al tono letterario del Corinto o de Gli amori di Venere e Marte, a quelle parodistiche dei Beoni ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...