EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] imperatore dopo la fine della guerra contro i Bulgari (1018-1025).Dopo la presa di Costantinopoli da parte dei crociati 1204-1215), con capitale Arta, che si estendeva dal golfo diCorinto fino a Durazzo, mentre verso E comprendeva una parte della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un fiume di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Claudia Guerrini e Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ceramica [...] funerari.
Ma l’iniziale debito nei confronti dello stile diCorinto non inibisce la creatività e l’originalità degli artigiani attici : sono gli anni dolorosi della guerra del Peloponneso, con il loro carico di lutti e di miserie, e la clientela del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] 212 a.C. al termine della seconda guerra punica, il planetario meccanico di Archimede non dovette essere l’unico nel suo fino alla costa; un esperto in architettura navale, Archia diCorinto, segue la costruzione della prima metà della gigantesca nave ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] guerradi Troia.
Quelle di età micenea sono frequentazioni occasionali, determinate dalla ricerca di nuovi mercati e di materie prime di dei coloni calcidesi di Naxos, di Siracusa colonia diCorinto, e di Megara Iblea sul golfo di Augusta, fondata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] in guerre feroci. In nome della logica d’impero tale condotta si coniuga con la più sfrenata politica di conquista e con il più efferato terrorismo: all’asservimento dei Molossi seguono i massacri di Spagna e la distruzione diCorinto, Cartagine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] di Ganimede rapito in volo dall’aquila di Zeus, che va forse interpretata come allusione alla causa prima della guerradi Troia e delle disavventure di Ulisse: la gelosia di ha fatto vittime illustri, come Corinto e Cartagine, distrutte nel 146 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] di molti veterani e, più in generale, di 80 mila coloni in nuove fondazioni (tra cui Cartagine e Corinto), Presso Azio (di fronte all’odierna Preveza), base navale nemica, Ottaviano – o, meglio, Agrippa – inizia una guerradi logoramento, condotta ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] , l'archeologia e l'epigrafia di C. hanno fatto progressi notevoli dopo l'ultima guerra mondiale. In generale, gli edifici , senza dubbio un martyrium, ricorda quello del Lechaion diCorinto. Un piccolo battistero quadrato a vasca esagonale, posto ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] le cui finanze erano state dissestate dalla guerra seguita alla Lega di Cognac.
Eletto avvocato fiscale il 15 gennaio Francesco Duodo, salpò alla volta di Corfù per poi penetrare, all’inizio di ottobre, nel golfo diCorinto. Lì era riunita l’armata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] tribù, organizzando la guerradi corsa.
Con l’appoggio della Macedonia, gli Illiri hanno esteso il loro raggio di azione e nel 231 , ammettono Roma agli agoni istmici in Corinto: atto che vale una patente di grecità. Si aprono le porte del ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...