Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] , da un diverso e più produttivo punto di vista, se non vogliamo un futuro o di ghettizzazione/securizzazione di ogni gruppo o di ‘guerradi tutti contro tutti’ in un rinnovato stato di natura.
Interessanti apporti in questa direzione provengono ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] cittadina: l'orazione di Lisia per gli Ateniesi caduti combattendo contro Corinto, e quella contro Eratostene di convinzione presso il duca di Milano perché si impegnasse in una guerradi liberazione e restituisse la libertà alla Repubblica di ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] 1º luglio 1330 ordinò agli stessi prelati e all'arcivescovo diCorintodi predicare una crociata contro la grande Compagnia dei Catalani. somme al Comune per un totale di 350.000 fiorini durante la guerradi Lucca e che si venivano rimborsando del ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] ricostruì in marmo l'odeon diCorinto; ben conservato è anche l'odeon di Patrasso. Gli altri odeon che ci sono pervenuti erano coperti: quelli romani di Pompei (databile al 75 a.C.), di Gortina, di Efeso, di Epidauro, di Aosta; ve ne erano anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] i figli pur di vendicarsi del marito Giasone che ha deciso di lasciarla per sposare la figlia del re diCorinto: Medea è umana condanna per l’ennesima volta le assurdità della guerra e affida il ruolo di protagonista al dio del teatro. Con le ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] Asia Minore, attraverso il mare. Sessant’anni dopo la guerradi Troia i Beoti si sarebbero stanziati in Beozia; venti trasformarsi in quello orientalizzante. Diversa è la situazione diCorinto dove il primo stile geometrico viene assimilato meno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] nel funzionamento del meccanismo politico; successivamente, la vittoria nelle guerre greco-persiane [figura 4], e in particolare la vittoria invece questione pressante soprattutto dopo la distruzione di Cartagine e diCorinto nel 146 a.C. (si veda in ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] , appena caduta - il C. prospetta l'idea di fondare a Corinto "una colonia italo-greca, agricola commerciale": "gli guerradi Crimea, tornò ad essere "professore, uomo di lettere, giornalista" inviando fra l'altro corrispondenze all'Opinione di ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] in Epiro e Acaia fino al golfo diCorinto. Nel gennaio 1325 Giovanni di Gravina, comandante dell'impresa, partì de Naples, Paris 1954, ad Indicem; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, I, Palermo 1969, pp. 559 ss., 612 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] antico è accolto, sulla Via Sacra, da una vera e propria “guerra degli ex voto”, come l’ha definita Pierre Lévêque, nella quale si rilievo con scene mitologiche e allegoriche, in cui Cipselo (tiranno diCorinto tra il 657 e il 628 a.C.) era stato, ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...