Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] i fenomeni di delocalizzazione di alcune fasi della produzione di beni a elevato contenuto tecnologico dalla Corea del Sud fra la Prima guerra mondiale e il 1930, e il successivo periodo di stasi (solo nel 1980 lo stock di attività estere sul PIL ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] corso dell'intero conflitto un quantitativo di bombe superiore non solo a quello impiegato in Corea, ma persino a quello contro la coscrizione per la guerra del Vietnam. Si espresse poi a favore dei minimi di salario, e di misure di protezione per i ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] quindi, nel periodo fra le due guerre, una valenza politica e diventano di fatto sinonimo di giudizio positivo o negativo, ma con del mercato mondiale.
Tra i paesi di nuova industrializzazione, Hong Kong, la Corea del Sud e Taiwan hanno raggiunto i ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] di Barrow, nello stretto di Bass, mentre l'attività di ricerca off-shore si è estesa anche al bacino di Pasqua. Altre attività esplorative sono in corso in Tailandia, nella Corea parlò di una vera e propria "guerra del petrolio") un'arma di ritorsione ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] pericolo di una irrefrenabile inflazione del resto già delineatosi negli anni diguerra.
Questo critico periodo di assestamento , causata dallo scoppio del conflitto in Corea, minacciò di compromettere l'equilibrio finanziario e monetario generale ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] dall'intervento della Guardia nazionale che ha provocato la morte di decine di migliaia di persone e l'esodo dal Kurdistan iracheno di alcune centinaia di migliaia di abitanti (v. anche guerra del golfo, in questa App.).
Bibl.: A. Kolb, East Asia ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] nei paesi di recente industrializzazione (new industrialized countries), i più importanti dei quali sono Corea del Sud funzionale si era affinato nel ventennio successivo alla seconda guerra mondiale, le funzioni portuali erano definibili in rapporto ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] e Giappone, oltre che con la Corea del Sud e l'Australia. L'istituzione del NAFTA, l'accordo di libero scambio dell'America del Nord, sottoscritto della guerra fredda, inclusa una rete di radar e stazioni satellitari di avvistamento. Altre forme di ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] Iugoslavia. Attualmente a essi si aggiungono Argentina, Australia, Brasile, Corea del Sud, India, Turchia, quindi con un aumento del 50 a operare per tutta la durata della guerra ed effettuò anche alcuni lanci di siluri, che però non produssero danni ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] , Messico, Venezuela, ecc.; Birmania, Corea, India, Iraq, Laos, Pakistan, della seconda guerra mondiale. Infatti dei paesi europei continentali, il rapporto delle riserve ufficiali di oro e divise alle importazioni annuali, che era aumentato ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
sudista
agg. e s. m. e f. [der. di sud] (pl. m. -i). – Del sud, appartenente alle regioni del sud, spec. con riferimento storico alla divisione tra stati del nord e stati del sud nella guerra di secessione americana (1861-65): il governo s.;...