Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] esteri prima da parte del Giappone e, successivamente, della Corea del Sud e Taiwan, e, relativamente al Nordamerica, al la sua unità, perduta dopo la seconda guerra mondiale.
La reintegrazione di questi paesi nell'economia mondiale è avvenuta ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] i paesi in via di sviluppo spicca ancora la Corea del Sud, che presenta un consumo pro capite di MPMI della seconda generazione primi anni novanta, quando neppure la guerra del Golfo è stata in grado di frenare i continui ridimensionamenti dei prezzi ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] protezione dell'agricoltura. Ma è nel ventennio tra le due guerre mondiali, e soprattutto dopo la crisi del '29 che, sia i casi della Corea del Sud e di Formosa che, nell'arco di un trentennio, partendo da posizioni di protezione negativa, hanno ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] guerra mondiale sotto la spinta sia di nuove realtà geografiche e politiche che di rinnovati slanci ideali.Le tappe di ha cessato di partecipare alle attività del COMECON, mentre nel 1962 ne è diventata membro a pieno titolo la Mongolia. Corea, Cuba ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] Per essa il crescente ruolo assunto dallo Stato nella Germania in guerra e l'esperienza riformistica di Weimar non erano altro che una forma di capitalismo di Stato - il "comunismo senz'anima" di Gramsci - che non aveva nulla in comune con il sistema ...
Leggi Tutto
pianificazione
Maria Grazia Galimberti
Il pilastro delle economie socialiste
Nelle economie socialiste lo Stato è il solo proprietario delle industrie e di ogni risorsa economica: l’attività economica [...] di vita e di economia, tra due concezioni dello Stato e del suo ruolo nella società. Soprattutto durante i lunghi decenni della guerra (come Cuba e Corea del Nord), non esisteva – e in alcuni casi non esiste tuttora – l’economia di mercato, ma l’ ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] conflitti possono acuirsi fino a sfociare in colpi di Stato, guerre civili oppure altri rivolgimenti politici, che bloccano Oceania (Australia, Nuova Zelanda), dell'Asia orientale (Giappone, Corea del Sud) e del Medio Oriente (Israele, Arabia Saudita ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] valutava che i profughi e i rimpatriati nella Corea del Sud ammontassero a 3 milioni circa e nel 1955 a 4 milioni. La guerra civile in Cina ha spinto centinaia di migliaia di Cinesi a fuggire verso la colonia portoghese di Macao, Hong-Kong e l'isola ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] di fonti di energia fossile mai riscontrate e benché la Guerra del Golfo del 1992 abbia dimostrato che anche situazioni didi un ''ambiente vivibile'', in una situazione mondiale che vede in fase di rapida industrializzazione non solo Sud Corea, ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] dominanti della nostra epoca. Dopo la seconda guerra mondiale il commercio tra nazioni si è intensificato dei fattori di cui più hanno beneficiato le economie dei paesi sviluppati, mentre solo un piccolo nucleo di paesi (Taiwan, Corea del Sud, ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
sudista
agg. e s. m. e f. [der. di sud] (pl. m. -i). – Del sud, appartenente alle regioni del sud, spec. con riferimento storico alla divisione tra stati del nord e stati del sud nella guerra di secessione americana (1861-65): il governo s.;...