Militare e politico sudcoreano (Gumi 1917-Seul 1979). Arruolatosi nell’esercito giapponese durante la Seconda guerra mondiale, alla fine del conflitto P. proseguì la carriera militare nell’esercito sudcoreano; [...] generale durante la guerradiCorea, fu nominato generale nel 1961. Nello stesso anno guidò un colpo di Stato e instaurò un regime militare. Nel 1963, dopo l’adozione di una nuova Costituzione di tipo presidenziale, abbandonò la carica di generale e ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Newark, New Jersey, 1933 - New York 2018) di origine ebraica. Enfant terrible della narrativa ebraico-americana, R. ha mantenuto un suo ruolo di coscienza critica nell'ambito di [...] le sue opere più recenti occorre ancora citare: Indignation (2008; trad. it. 2009), vicenda di disperazione e inesperienza ambientata al tempo della guerradiCorea, che ha suscitato pareri discordi tra i critici; The humbling (2009; trad. it. 2010 ...
Leggi Tutto
Fotografo statunitense (Leominster 1930 - San Anselmo 2020). Ha iniziato a lavorare come fotografo nell’esercito durante la guerradiCorea, dal 1951 al 1953, e ha studiato fotogiornalismo alla Ohio University. [...] ha collaborato con la rivista Look, e dal 1974 è stato membro della Magnum Photos. Durante la sua carriera ha realizzato vari reportage a sfondo sociale e di cronaca. Celebre il servizio fotografico sul funerale del senatore Robert Kennedy, nel 1968. ...
Leggi Tutto
Generale statunitense (Spartenburg County, Maryland, 1914 - Charleston 2005): si distinse nella guerradiCorea, poi fu a capo (1964-68) del Comando di assistenza militare USA al governo sud-vietnamita; [...] capo di stato maggiore dell'esercito statunitense (1968-72). ...
Leggi Tutto
Yun, Isang
Marta Tedeschini Lalli
Compositore coreano naturalizzato tedesco, nato a T'ongyŏng il 17 settembre 1917, morto a Berlino il 3 novembre 1995. Dopo una prima fase di formazione musicale in [...] resistenza; negli anni del dopoguerra si dedicò all'insegnamento. Schierato fin dai tempi della guerradiCorea per la riunificazione del paese, anche dopo il trasferimento in Europa per ragioni artistiche fu perseguitato dal governo sudcoreano (nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico coreano (Seul 1875 - Honolulu 1965). Esponente nazionalista, durante l'occupazione giapponese della Corea (1910-45) si trasferì negli USA. Dopo la fine della seconda guerra mondiale si stabilì [...] statunitense e nel 1948 fu eletto presidente della Repubblica diCorea. Instaurato un regime autoritario, R. mantenne il diede luogo a gravi disordini; costretto a dimettersi e a lasciare il paese, trascorse gli ultimi anni di vita nelle Hawaii. ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] ), Roma 1950, pp. 285 s., nella presidenza dell'Associazione italo-polacca, nel discorso in Senato del 12 genn. '51 sulla guerradiCorea. Gli stava nel contempo a cuore il nascente Stato d'Israele (intervento in Senato del 15 ott. '48), nel quadro ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] emanò nuove disposizioni per l’impiego diretto dell’esercito nella difesa dell’ordine pubblico (circolare n. 400). La guerradiCorea, scoppiata alla fine dello stesso mese, pose con ancora più forza il problema del potenziamento dell’esercito. A ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] il 26 marzo 1949), il 21 dic. 1950 (spiegò il senso, non antigovernativo, di una mozione, firmata dai repubblicani, sulle preoccupazioni suscitate dalla guerradiCorea e intesa a favorire gli sforzi internazionalì per la soluzione del conflitto), il ...
Leggi Tutto
Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] ; Il grande paese), eroico ma inquieto ufficiale impegnato nella guerradiCorea nell'antimilitarista Pork chop hill (1959; 38° parallelo: missione compiuta) di Lewis Milestone, comandante di un sottomarino nel fantascientifico On the beach (1959; L ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
sudista
agg. e s. m. e f. [der. di sud] (pl. m. -i). – Del sud, appartenente alle regioni del sud, spec. con riferimento storico alla divisione tra stati del nord e stati del sud nella guerra di secessione americana (1861-65): il governo s.;...