• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
716 risultati
Tutti i risultati [716]
Storia [146]
Geografia [115]
Geografia umana ed economica [85]
Biografie [93]
Scienze politiche [87]
Economia [70]
Temi generali [59]
Geopolitica [60]
Asia [39]
Diritto [46]

ore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ore Laura Pagani In relazione al lavoro, unità di misura temporale della prestazione lavorativa utilizzata come riferimento per la determinazione della retribuzione. Le o. possono essere definite su [...] introduzione del limite giornaliero di 8 o. in molti Paesi nel periodo successivo alla Prima guerra mondiale. A partire dagli differenze tra Paesi nel numero di o. annue, che nel 2005 variavano tra le 2393 della Corea e le 1360 della Norvegia. ... Leggi Tutto

anglo-giapponese, alleanza

Dizionario di Storia (2010)

anglo-giapponese, alleanza Trattato fra la Gran Bretagna e il Giappone firmato per la prima volta il 27 febbr. 1902. Rinnovato il 12 ag. 1905 e nuovamente il 13 luglio 1911, fu lasciato cadere alla scadenza [...] Giappone ciò portò un punto di appoggio nella disputa con la Russia, relativa alla Manciuria e alla Corea, sviluppatasi dopo la crisi Tokyo e Washington. La fine dell’alleanza dopo la Prima guerra mondiale dipese da vari motivi, fra cui la sua dubbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Occidente

Lessico del XXI Secolo (2013)

Occidente Occidènte. – Prima della caduta del Muro di Berlino si indicava come O. l’insieme dei paesi che si contrapponevano all’Unione Sovietica e ai suoi alleati. Questa definizione, pur consolidata, [...] non era coerente dal punto di vista geografico, dato che comprendeva tra gli altri anche il Giappone e la Corea del Sud, nonché l’ cercando di sottolineare il significato simbolico di una guerra descritta quasi come una sorta di crociata contro ... Leggi Tutto
TAGS: WASHINGTON CONSENSUS – ECONOMIA DI MERCATO – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE SOVIETICA – MURO DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occidente (2)
Mostra Tutti

BAGGIO DUCARNE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGGIO DUCARNE, Filippo Mariano Gabriele Nato a Napoli il 17 giugno 1858 da Alessandro, ufficiale di marina, e da Marianna Ducarne, entrò nel 1873 nella R. Scuola di marina. Col grado di tenente di [...] passando poi al ministero della Marina, all'Ufficio della preparazione alla guerra. In tale incarico il B. rimase dal 15 sett. , il B. fu inviato in Corea. Rientrato, fu assegnato al comando della Difesa marittima di Venezia (1904-1905). Il 16 genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Son, Kitei

Enciclopedia dello Sport (2004)

Son, Kitei Giorgio Reineri Corea/Giappone • Sinuiji (Corea) 29 agosto 1914-15 novembre 2002 • Specialità: Maratona Essendo la Corea dal 1910 colonia del Giappone, fu costretto a correre per i colori [...] , dove studiava legge all'Università Maiji. Dal 1966 la Corea del Sud, tornata indipendente alla fine della Seconda guerra mondiale, reclama che venga riconosciuta la nazionalità coreana del vincitore di Berlino, ma il CIO fino a oggi non si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COREA DEL SUD – LOS ANGELES – GIAPPONE – BERLINO – LONDRA

bomba logica

NEOLOGISMI (2018)

bomba logica loc. s.le f. Software scaricato dall’utente sul proprio computer in modo inconsapevole, che si può attivare a orologeria o in concomitanza con la presenza di altri file e che riesce a bloccare [...] Corea del Nord ‒ stanno investendo da anni nello sviluppo di strategie offensive che fanno uso di internet. Queste includono l’uso di «bombe logiche», catene di un nuovo comando militare per condurre una guerra high-tech, senza dibattito pubblico, ... Leggi Tutto
TAGS: COREA DEL NORD – MESSAGGERO – HARDWARE – MALWARE – ISRAELE

stato canaglia

Lessico del XXI Secolo (2013)

stato canaglia stato canàglia locuz. sost. m. – Denominazione spregiativa (ingl. rogue state) di ciascun paese che sostenga e finanzi il terrorismo internazionale. L'espressione è entrata ufficialmente [...] guidata da B. Clinton per indicare quegli stati (Cuba, Corea del Nord, Iran, Iraq e Libia) guidati da governi geopolitico emerso dopo la caduta del Muro di Berlino e la fine della Guerra fredda. Oggetto di numerose critiche, sia all'interno del Paese ... Leggi Tutto

Forum economico mondiale

Lessico del XXI Secolo (2012)

Forum economico mondiale Fòrum econòmico mondiale. – Fondazione internazionale indipendente (World economic forum), con sede a Ginevra, creata per migliorare lo stato del mondo coinvolgendo soggetti [...] internazionali. Pietre miliari negli incontri sono la Dichiarazione di Davos, firmata nel 1988 da Grecia e Turchia, che ha impedito la guerra; le prime riunioni, nel 1989, fra Corea del Nord e Corea del Sud; le discussioni fra il primo ministro ... Leggi Tutto
TAGS: FREDERIK WILLEM DE KLERK – COMMISSIONE EUROPEA – COREA DEL NORD – NELSON MANDELA – COREA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forum economico mondiale (2)
Mostra Tutti

San Francisco, Conferenze di

Dizionario di Storia (2011)

San Francisco, Conferenze di Due assise internazionali, che si svolsero nella città statunitense di S.F. con riferimento alla Seconda guerra mondiale. La prima conferenza si svolse dal 26 aprile al 26 [...] sett. 1951, fra i cinquantadue Stati chiamati a firmare il trattato di pace con il Giappone. All’atto della firma (7 sett.), URSS rinunciava a Corea, Taiwan, Isole Pescadores, Spratly, Paracel, Curili, parte meridionale dell’isola di Sakhalin, ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Tenmu

Dizionario di Storia (2011)

Tenmu Imperatore giapponese (n. 631-m. 686). Regnò dal 672 alla morte. A T. per primo fu assegnato in vita e non posteriormente il titolo di tenno «signore celeste»; di lui si parla nel Nihongi e sotto [...] guerra, aumentando le difese con dei forti intorno alla capitale e imponendo ai governatori provinciali (kokushi) di studiare la strategia militare e di suo regno in Giappone si hanno tracce di contatti con la Corea: T. favorì Silla a scapito degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 72
Vocabolario
Vannacciano
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
sudista
sudista agg. e s. m. e f. [der. di sud] (pl. m. -i). – Del sud, appartenente alle regioni del sud, spec. con riferimento storico alla divisione tra stati del nord e stati del sud nella guerra di secessione americana (1861-65): il governo s.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali