La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] nella storia dell'Impero cinese. Il ventennio diguerre e di pressioni diplomatiche, che vide la nuova dinastia ), la cui frontiera meridionale si estendeva dal Nord della Corea all'Ordos, includendo il Nord delle attuali regioni dello Hebei ...
Leggi Tutto
L’integrazione economica fra Sud e Nord del mondo
Michael A. Landesmann
Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] Asia dinamica) comprende Taiwan, Hong Kong, Corea del Sud, Singapore, Thailandia, Malaysia, Filippine a 15, tutti e tre i gruppi delle economie di successo (UE-10, OECD catching-up e Asia precedente, successiva alla Seconda guerra mondiale, in cui la ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] in difficoltà, avendo tra i suoi membri rappresentanti di tutte le potenze in guerra. L'organo internazionale non aveva una sede per futura intromissione della politica nel mondo dello sport. Corea del Nord e Indonesia si astennero dal partecipare, ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] contro i bolscevichi, quando questi avevano cercato nel corso della guerra civile di requisire i prodotti agricoli per alimentare le città e il parte della Germania) e in Asia (Corea settentrionale). In ognuno di quei partiti si dibatté allora se l' ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] di avviare consultazioni con il Messico e il Canada per rinegoziare il NAFTA10 e l’accordo di libero scambio del 2012 con la Corea del Sud e, infine, di 2017.
5 Un caso emblematico diguerra commerciale, nota come “guerra delle tariffe”, scoppiò tra ...
Leggi Tutto
Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico
Carlo Finizio
Velivoli commerciali
In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] alcuni significativi successi di esportazione in Austria e Arabia Saudita, suscitando interesse da parte di altre nazioni, come la Corea del Sud, per sostenere una guerra elettronica e svolgere ruoli di raccolta e gestione di informazioni (SIGINT, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] proprio da questi progetti elaborati dopo la guerra. Programmi di ricerca e di sviluppo furono avviati a partire dagli anni programmi di costruzione in Stati quali la Repubblica popolare della Cina, l'India, la Russia, Taiwan, il Giappone e la Corea ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] per ritardi burocratici e controversie con il generale Diego Corea, assunse effettivamente solo il 17 nov. 1664.
Il F. conduceva la guerra a modo suo. Non privo di ardimento sul campo di battaglia, poco si curava della disciplina della vita castrense ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] di Messina (1824), Ettore Fieramosca (1837), Marco Visconti (1841, dal romanzo storico di Tommaso Grossi), Il ritorno di Alfonso d’Aragona dalla guerra in Trame di meraviglia. Studi in onore di Silvia Carandini, a cura di P. Bertolone - A. Corea - D. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] , scoppiata per il controllo sulla Corea, vede una rapida affermazione del Giappone che, con il trattato di Shimonoseki del 1895, impone la cessione di Formosa e il pagamento di una enorme somma come riparazione diguerra. L’Impero cinese, che non ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
sudista
agg. e s. m. e f. [der. di sud] (pl. m. -i). – Del sud, appartenente alle regioni del sud, spec. con riferimento storico alla divisione tra stati del nord e stati del sud nella guerra di secessione americana (1861-65): il governo s.;...