Uomo politico giapponese (n. Satsuma 1843 - m. 1902), fratello di Takamori; dal 1868 comandante delle forze imperiali di Tokyo. Al momento della rottura diplomatica della Corea col Giappone (1873) fu viceministro [...] nel 1874 diresse la spedizione di Formosa. Ministro della Guerra (1877) durante la rivolta di Satsuma, guidata dal fratello Takamori, poi ministro delle Colonie (1880), ministro della Marina (1885), infine all'Interno (1890). Dopo l'attentato contro ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] stato solido. Il primo campo di studi dette luogo, durante la Seconda guerra mondiale, alla realizzazione del magnetron che , il Giappone e la Corea del Sud. L’Europa è presente con due importanti società di semiconduttori: la franco-italiana ...
Leggi Tutto
(STC) Nata in Gran Bretagna dopo la Prima guerra mondiale, STC è da tempo divenuta un ombrello che raduna numerose associazioni non governative nazionali, tutte dedite alla salvaguardia dell’infanzia. [...] della grande crisi e della successiva guerra mondiale videro una riduzione dell’area di attività di STC, limitata sostanzialmente agli alleati atlantici nei paesi interessati: è il caso di Guatemala, Messico, Corea e Hong Kong. Nel 1977, alcune ...
Leggi Tutto
Diritto
Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune.
Medicina
Nel [...] L’obiettivo principale di tutte queste discipline non era tanto l’addestramento alle tecniche diguerra, quanto il le scuole di pratica spirituale. In seguito, le arti m. si diffusero verso la Mongolia, l’Indonesia, Giava, la Corea, Okinawa e ...
Leggi Tutto
Duncan, Douglas David. – Fotogiornalista statunitense (Kansas City 1916 - Grasse 2018). Reporter diguerra tra il 1946 e il 1956 per il periodico Life, ha documentato la tragedia dei conflitti bellici [...] in Corea e Vietnam, scattando drammatiche immagini in Paesi tormentati quali la Palestina, la Grecia, la Turchia, l’Egitto e l’Afghanistan. Ritrattista di P. Picasso (The Private World of Pablo Picasso, 1958; Picasso’s Picassos, 1961; Goodbye Picasso ...
Leggi Tutto
Nome con cui è onorato in Giappone, in qualità di dio della guerra, l’imperatore Ōjin (201-310); l’attribuzione deriva, forse, dal fatto che sua madre, l’imperatrice Jingō Kōgō, era incinta di lui durante [...] la spedizione che ella condusse personalmente contro la Corea. ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] almeno per quanto interessa l'economia internazionale, sta il Giappone con la Corea.
In Giappone l'apertura (1859) dei porti al commercio con l' habutai, tessuto di carattere tipicamente nazionale. Solo dopo la guerra mondiale, il Giappone ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] asiatica si è venuta sviluppando, in Corea del Sud, una t. di liberazione sotto l'appellativo di t. del minjung, termine risultante dalla nel periodo successivo alla prima guerra mondiale, richiamandosi alle teorie di diritto pubblico del cosiddetto ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] il minerale occorrente, ma che sono favorite dalle disponibilità di combustibili e di refrattarî.
L'Italia giunse alla guerra del 1915 senza produrre metallo, pure essendo notevole esportatrice di minerale (nell'anteguerra aveva toccato le 80.000 ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] circa rispetto a quella del 1990, salendo a circa 10 milioni di t. Gran parte dei prodotti saranno destinati alla preparazione di polimeri: nella Corea del Sud la capacità di produzione di LDPE (Low Density Poly-Ethylene) passerà dalle 500.000 t del ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
sudista
agg. e s. m. e f. [der. di sud] (pl. m. -i). – Del sud, appartenente alle regioni del sud, spec. con riferimento storico alla divisione tra stati del nord e stati del sud nella guerra di secessione americana (1861-65): il governo s.;...