Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] Rinascimento africano, costruito dalla Corea del Nord e costato secondo alcune stime 70 milioni di dollari: un segno del fatto , che non ha subito cambi violenti di regime e non è stato interessato da guerre contro paesi vicini. Ha contribuito alla ...
Leggi Tutto
Armi nucleari: tipi e tecnologia
Carlo Jean
Un’arma nucleare è costituita da una testata, da un vettore e da un sistema di comando e controllo. La prima deriva la sua forza esplosiva da una reazione [...] bomba H americana.
Alla fine della Guerra fredda, il suo arsenale ammontava a circa 33.000 testate, di cui 13.000 strategiche, 4200 per esplosioni sperimentali nel 1998; dovrebbe disporre di ca. 60 testate; 4) la Corea del Nord, che ha effettuato un ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] in particolar modo verso Corea del Sud, Giappone, India e Cina – paesi che, di conseguenza, sono anche con un’economia fortemente provata dai quasi dieci anni diguerra, l’Iraq tentò di rinegoziare la propria situazione debitoria con l’Arabia Saudita ...
Leggi Tutto
calcio
Adalberto Bortolotti
Tribù in campo
Sport di squadra che ha origini antiche, ma che nella sua versione moderna è nato in Gran Bretagna a metà dell'Ottocento, il calcio, grazie alla televisione, [...] internazionali.
Con la Seconda guerra mondiale in pratica si chiuse Corea del Sud), è stato l'avvenimento con il maggior numero di telespettatori di tutti i tempi: 40 miliardi di presenze complessive, nel mese di gare. Il Brasile, vincitore di ...
Leggi Tutto
Giovanni Ziccardi
Datagate: come difendersi dal Grande Fratello
Le rivelazioni di Edward Snowden prefigurano una società del controllo globale capace di intercettare ogni forma di comunicazione anche [...] , una costante tensione digitale tra Cina e Stati Uniti, una infinita guerra tra le due Coree. Nel 2013 ha fatto scalpore una asserita nuova ondata di cyberspionaggio da parte della Cina nei confronti delle grandi multinazionali americane, con ...
Leggi Tutto
pianificazione
Maria Grazia Galimberti
Il pilastro delle economie socialiste
Nelle economie socialiste lo Stato è il solo proprietario delle industrie e di ogni risorsa economica: l’attività economica [...] di vita e di economia, tra due concezioni dello Stato e del suo ruolo nella società. Soprattutto durante i lunghi decenni della guerra (come Cuba e Corea del Nord), non esisteva – e in alcuni casi non esiste tuttora – l’economia di mercato, ma l’ ...
Leggi Tutto
Vedi International Criminal Court dell'anno: 2015 - 2016
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (ICC) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione [...] Thomas Lubanga è stato condannato a una pena di 30 anni per crimini diguerra.
Esiste tuttavia un contenzioso aperto fra la Corte Cile, Colombia, Comore, Congo (Repubblica Democratica), Corea (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Costa d’ ...
Leggi Tutto
Vedi International Criminal Court dell'anno: 2015 - 2016
(ICC)Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione [...] Thomas Lubanga è stato condannato a una pena di 14 anni per crimini diguerra. Esiste tuttavia un contenzioso aperto fra la Corte Cile, Colombia, Comore, Congo (Repubblica Democratica), Corea (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Costa d’ ...
Leggi Tutto
International Criminal Court (Icc)
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente [...] ‘Omar al-Bashir per crimini contro l’umanità e crimini diguerra commessi in Darfur. Nel maggio 2011 l’ufficio del procuratore Cile, Colombia, Comore, Congo (Repubblica Democratica), Corea (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Costa Rica, ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] di spedizione in Macedonia, raggiungendo i gradi di maggiore e di tenente colonnello, e guadagnando la croce al merito diguerra alla conoscenza della corea, individuandone la base anatomopatologica in un complesso di lesioni di cellule e fibre ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
sudista
agg. e s. m. e f. [der. di sud] (pl. m. -i). – Del sud, appartenente alle regioni del sud, spec. con riferimento storico alla divisione tra stati del nord e stati del sud nella guerra di secessione americana (1861-65): il governo s.;...