CAOTORTA, Gian Battista
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia veneziana, detto di S. Maria dell'Orto, il cui stemma si era differenziato da quello iniziale [...] critico che Venezia stava attraversando: la triennale guerradi Cipro si era infatti conclusa con una pace rettore alla Canea; egli assunse il nuovo incarico nell'isola diCandia nel maggio dell'anno successivo, ma presumibilmente dopo pochi ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Benedetto
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 giugno 1578, secondogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo.
La famiglia, allora, era all'apice della ricchezza [...] di quello stesso 1611, la nomina a provveditore generale della Camera nel regno diCandia, che gli avrebbe consentito di 259r; Relaz. di Provveditori veneti in Istria al tempo della guerradi Gradisca, in Atti e mem. della Soc. istriana di archeol. e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Alvise
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia presumibilmente intorno al 1449, poiché il 10 ott. 1467, [...] dalle milizie veneziane in Puglia al tempo della guerradi Ferrara: tuttavia né i documenti, né le cronache sestiere di S. Croce. Nel 1511, eletto ancora una volta al Consiglio dei dieci, rinunciò perché nel frattempo nominato duca diCandia. Il ...
Leggi Tutto
BARBO, Pantaleone, il Giovane
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, iniziò l'attività politica verso la metà del sec. XIV, quando fu inviato nel 1353 ambasciatore della Repubblica veneta, insieme con [...] nel maggio 1378 presso Anzio. Nelle sfortunate vicende della guerra, egli contribuì a sostenerne le spese con lire 6. poco dopo.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. Marciana, Andrea Corner, Historia diCandia, ms. Marciano ital. cl. VI, n. 286, 11, f. 22 ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio (Marcantonio)
Franco Fasulo
Nacque a Venezia il 2 apr. 1521, secondogenito di Girolamo, valoroso capitano del Golfo e dell'armata, morto a Zante nel 1535. Intrapresa la carriera paterna, [...] Turchi, in qualità di provveditore dell'armata fu destinato con quindici galere alla difesa diCandia, compito che esplicò di prigionieri e di bottino. Prese poi parte alle ultime fasi della guerra, distinguendosi nelle battaglie di capo Malea e di ...
Leggi Tutto
ALAMANNO da Costa
Giuseppe Oreste
Genovese, di famiglia mercantile, appare fin dal 1193 come datore di accomende per la Sicilia. Ebbe parte importante nella guerradi corsa. Nel 1204 A., insieme con [...] di navi genovesi, incontrata presso Candia, a far rotta verso Malta, e di qui, d'accordo con Enrico il Pescatore, conte di Malta e ammiraglio di luglio 1223 il papa Onorio III lo raccomandava ai consoli di Terracina, dove A. si trovava con i suoi, e ...
Leggi Tutto
BON, Giovanni di Francesco
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1355. Suo padre Francesco, soprannominato il Rosso (a torto alcuni pretendono che egli non ebbe figli), fu uomo di notevole valore ed esercitò [...] , non partecipò mai ad azioni diguerra. Così, dopo gli anni di formazione nelle commissioni del Maggior Consiglio e del Senato, ottenne, nel giugno 1395, l'importante carica di camerario del regimen diCandia, che lo metteva in stretto rapporto ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque in Valmareno nel 1611 da Guido e da Pierina Capodilista. Trascorse un periodo di studi a Bologna, peraltro limitati, a quanto Pare, ai primi rudimenti letterari [...] alla nuova tecnica delle fortificazioni imposta dalla guerradi posizione. Tornato in Italia intorno al 1640 fu inviato a Brescia ed a Verona, e più tardi sarà mandato a Candia.
Nel 1642, durante la crisi dei rapporti tra papa Urbano VIII ed i ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1495, primo dei sei figli di Alvise. Fu camerlengo diCandia nel 1519, podestà di Monselice nel 1527, nel 1530 fu inviato a Costantinopoli, per succedervi [...] una lega antiturca, cui Venezia in qualche modo avrebbe avuto intenzione di partecipare.
Risulta podestà di Castelfranco nel 1532-33. Nel corso della guerra contro i Turchi fu provveditore generale della cavalleria leggera in Dalmazia (1537-38) e nel ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Paolo Selmi
Figlio di Pietro di Pietro Magnus dimorante nella parrocchia di S. Severo, nacque certamente prima del 1335, dal momento che nel 1355 era uno dei membri del Maggior Consiglio. [...] inviata a sedare la rivolta scoppiata nell'isola diCandia. Il 3 ott. 1370 venne eletto membro di una "zonta" straordinaria del Consilium Rogatorum istituita per la soluzione dei problemi riguardanti la guerradi Trieste. Nel 1377 fu tra i dieci savi ...
Leggi Tutto
campatico
campàtico s. m. [der. di campo, sul modello di casatico e sim.]. – Imposta sul reddito agrario; in partic., fu così detto il contributo imposto dalla Repubblica Veneta ai proprietarî dei territorî da bonificare durante la guerra...
cavallina3
cavallina3 s. f. [dal nome del provveditore generale della Repubblica di Venezia, M. Cavalli (1505-1573), che l’aveva fatta coniare]. – Moneta di rame con qualche traccia d’argento, del valore di 10 perperi pari a 5 lire veneziane,...