GARZONI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1418 da Francesco di Giovanni, del ramo a S. Polo, e da Bianca Foscarini di Francesco.
Il padre era un dovizioso mercante di recente nobiltà: la [...] politica alquanto modesta, intervenne - mentre la Repubblica si trovava impegnata nella guerra del Polesine - la nomina a duca diCandia, suprema autorità dell'isola. Là il G. soggiornò per ben tre anni, dal luglio 1484 al giugno 1487, occupandosi ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] indomani dell'insurrezione diCandia, l'I. si imbarcò con una quarantina di camicie rosse alla volta di Corfù intenzionato a per la guerradi indipendenza, per la campagna d'Africa, per l'attività a favore dei colerosi) e con la croce di cavaliere ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] (Archivo General de Simancas, Estado, leg. 3295, f. 88).
Durante la guerradi Messina il B. fece parte della giunta diguerra insieme con il maestro di campo generale duca di Calabritto e il tenente generale della cavalleria del Regno Virginio Valle ...
Leggi Tutto
CORNER, Alessio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Andrea, feudatario diCandia e signore di Scarpanto (Kárpathos), e della prima moglie di questo, di cui si ignora il nome, morta intorno al 1311. Ebbe due [...] 1334 e durante la crociata di Smirne del 1344-46.
Il contrasto si acuì con la guerra veneto-genovese (1350-55) , insieme con Giacomo Mudazzo, a Venezia, per ribadire la fedeltà diCandia alla madrepatria e per chiedere, tra l'altro, la grazia per ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di Giacomo Bragadin di S. Maria Formosa. La madre era una Boldù. Lo troviamo ricordato una prima volta nel [...] di incidenti tra Venezia e il pontefice, egli chiese di essere sostituito.
Il successivo incarico cui il B. fu chiamato fu quello di capitano a Candia , XI, Venezia 1718, p. 143; Id., Historia della guerradi Cipro, II, pp. 204 e 264; A. Morosini, ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Pietro
Angelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] all'alleanza con la Francia e della prosecuzione della guerra per la "libertà d'Italia", non esitando anche capi dello stesso. Venne poi nominato censore, e nel 1534 duca diCandia, uno dei reggimenti più ambiti per utilità economica e per prestigio ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] di Marco Querini. Fece parte dapprima della guarnigione diCandia, quindi passò a Cipro, dove fu tra i difensori di Famagosta Servì agli ordini di Carlo di Lorena nella guerra contro gli ugonotti, al comando di una compagnia di cento cavalli leggeri ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Nacque a Venezia all'inizio dei sec. XIV da Angelo. Della sua vita non si hanno molte notizie: l'ambasceria che condusse nell'estate del 1333 alla corte di Giacomo II re di Maiorca, [...] nome diguerradi Chioggia.
Negli ultimi anni della sua vita fu avogadore del Comune (1378) e procuratore di S. 1870-71), pp. 357, 382; F. Nani Mocenigo, Delle ribellioni diCandia, Venezia 1902, p. 29; J. Jegerlehner, Der Aufstand der kandiotischen ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Marco
Angelo Baiocchi
Nacque il 29 genn. 1519, terzo figlio di Gabriele di Francesco e di Marina Manolesso fu Marco; forse nacque fuori Venezia, perché la notificazione all'Avogaria di Comun [...] governatore di galea. Con questo grado si trovò impegnato nelle operazioni navali della guerra cristiano- 62, ff. 69 ss.; Capi Consiglio dei Dieci, Lettere di rettori, b. 286, f. 19; Arch. Duca diCandia, Ducali e lettere 5/64; Proclami 16/8; Venezia, ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] della difesa diCandia e, quindi, sulla necessità di una sollecita riscossione guerradi devoluzione - e di vagliare, con una certa autonomia di giudizio, le voci meno facilmente controllabili. Mai dimentico di trasmettere, ad esempio, "i sospetti di ...
Leggi Tutto
campatico
campàtico s. m. [der. di campo, sul modello di casatico e sim.]. – Imposta sul reddito agrario; in partic., fu così detto il contributo imposto dalla Repubblica Veneta ai proprietarî dei territorî da bonificare durante la guerra...
cavallina3
cavallina3 s. f. [dal nome del provveditore generale della Repubblica di Venezia, M. Cavalli (1505-1573), che l’aveva fatta coniare]. – Moneta di rame con qualche traccia d’argento, del valore di 10 perperi pari a 5 lire veneziane,...