DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] preparati a condurre una guerradi lungo periodo: i "nuovi" a Genova non disponevano di una flotta militare e avevano sugli arazzi della serie della battaglia di Lepanto, in Venezia e la difesa del Levante da Lepanto a Candia, Venezia 1986, pp. 22 ss ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] capitano della cavalleria a Candia, dal vescovo sostituto Giovan Pietro Fortiguerra; la difesa, di contro al papa accusante Venezia di "tener le mani alla cintola", della rigorosa neutralità adottata nei confronti della guerra turco-imperiale, nella ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] luminare maius" (Sanuto, III, col. 1589), alla guerra contro i Turchi. Il 17 agosto fu eletto oratore straordinario marzo 1511 in M. Brosch, Papst Julius II., Gotha 1878, p. 352); Duca diCandia, bb. 4 e 8; Senato. Archivi propri, Roma, 2-3 (dal 25 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] tra Venezia e la Porta, pur nel proseguire della "guerradi Ungheria" e pur essendo a causa de "li motti Roma, reg. 17, c. 110; Ibid., Inquisitori di Stato, 165 nn. 13-19; Ibid., Senato. Lett. rettori Candia, filza 1, una lettera del C. del 27 sett ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...]
Compito del principe il "governar", il "maneggiar la guerra". Non se ne offuschi la grandezza coinvolgendola in incombenze Aldobrandini, al papa, perché, a sua volta, nomini uno di loro arcivescovo diCandia. Il C., a detta del nunzio, è il più ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] G., che cattura una ventina di galee e fa oltre 5000 prigionieri. Vigorosa la successiva ripresa della guerradi corsa. Il G. si 1571 di fronte a Candia. Sua iniziativa la conquista e il saccheggio di Retimno, donde poi procede alla volta di Zante ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] veneziane poterono conquistare la rocca e mettere così fine alla guerradi Bologna, richiamate ormai, e con insistenza, dai nuovi teatri diguerradi Lombardia.
Raggiunto finalmente ai primi di settembre il grosso dell'esercito, che agli ordini ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] .
Allo scoppio dell'ultimo, più duro conflitto con Genova, la guerradi Chioggia, il C. venne inviato in Ungheria con il compito, dal figlio del C., Antonio, futuro vescovo di Adria e arcivescovo diCandia - il C. venne eletto fra i cinque ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] sistematica la sua personale guerradi corsa contro galere barbaresche e caramussali turchi, con colpi di mano rapinosi, razzie largo di Cipro di Cerigo diCandia. Ingente spesso il bottino: alla fine del 1557 cattura un naviglio candiota di 200 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] , dalla quale ebbe un figlio, Domenico, primicerio diCandia, e forse anche delle figlie.
Omonimi coevi, culturali e ambientali, Archivio di Stato di Venezia, Dalla guerradi Chioggia alla pace di Torino. 1377-1381 (catal.), a cura di M.F. Tiepolo, ...
Leggi Tutto
campatico
campàtico s. m. [der. di campo, sul modello di casatico e sim.]. – Imposta sul reddito agrario; in partic., fu così detto il contributo imposto dalla Repubblica Veneta ai proprietarî dei territorî da bonificare durante la guerra...
cavallina3
cavallina3 s. f. [dal nome del provveditore generale della Repubblica di Venezia, M. Cavalli (1505-1573), che l’aveva fatta coniare]. – Moneta di rame con qualche traccia d’argento, del valore di 10 perperi pari a 5 lire veneziane,...