ESTE, Almerico d'
Paolo Portone
Secondogenito di Francesco I, duca di Modena e Reggio, e di Maria Farnese, nacque a Modena il 18 maggio 1641. Appena quindicenne, prese parte alle campagne militari condotte [...] tra Veneziani e Turchi, Venezia 1673, pp. 75 ss., 79-86; A. Valiero, Historia della guerradiCandia, Venezia 1679, pp. 409-504, 514; F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, III, Bari 1967 ad Indicem; L. A. Muratori, Delle antichità estensi, II ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Girolamo di Pietro, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Laura Nani, nacque a Venezia l'11 nov. 1631. Il matrimonio dell'omonimo fratello maggiore gli [...] . 247/3. Sulle battaglie sostenute nell'armata marittima, Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 211 (=7468): GuerradiCandia, cc. 191v (qui il F. è ricordato dall'autore del Ragguaglio del combattimento seguito ai Dardanelli), 206rv, 209v ...
Leggi Tutto
CALBO, Luca
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 dic. 1622, secondo dei quattro figli di Giovan Battista (1594-1629). di Alvise e di Lucia di Luca Molin. Della sua carnera politica, tutto sommato di [...] da Venezia per l'"armata da mare"; vigila sugli eccessivi disboscamenti; regola gli "incanti… de' publici datii".
La guerradiCandia, allora in corso, esige forniture e tributi; il che però obbliga il C., pur zelante apologeta della Repubblica quale ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 1° febbr. 1628 dal procuratore Girolamo di Alvise, del ramo a S. Stae, e da Pisana Cavalli. La mancanza di altri figli indusse il padre a farlo [...] in considerazione del fatto che suo padre era stato eletto capitano generale da Mar.
Era allora in corso la guerradiCandia, e Girolamo Foscarini, che già era stato provveditore generale in Dalmazia, si era visto affidare il comando delle operazioni ...
Leggi Tutto
Barberini
Famiglia, originaria probabilmente di Barberino in Val d’Elsa, stabilitasi sin dal sec. 13° a Firenze (dove partecipò attivamente alla vita politica e fu della fazione antimedicea) e nel 1530 [...] nella vita principesca italiana, mentre un grosso prestito, fatto alla Repubblica di Venezia durante la guerradiCandia (1662), otteneva alla famiglia l’iscrizione al patriziato di Venezia. Estinte a poco a poco le discendenze dirette, subentrò ai ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (n. 1343 - m. 1423). Fu provveditore d'armata nel 1381, nel 1396 capitano generale della flotta, duca diCandia nel 1403. Condusse delicate missioni diplomatiche presso i Carrara (1405), [...] Feltre e Belluno e a occupare il Goriziano e la Dalmazia. Malgrado i successi conseguiti nella guerra difensiva, M. cercò di frenare l'espansione di Venezia in terraferma e di evitare il conflitto con Milano per le terre d'oltre Mincio: la prosperità ...
Leggi Tutto
Famiglia patrizia veneziana, esistente fin dal sec. 12º. Dette alla repubblica parecchi procuratori di S. Marco e soprattutto valorosi guerrieri, quali Pietro, che nel 1381 difese Chioggia contro i Genovesi; [...] nel secolo seguente con la difesa di Gradisca arginò il pericolo turco al confine orientale; Giorgio, che combatté nel Trentino durante la guerra contro la lega di Cambrai (1509); Giovanni Alvise, che nel 1648 morì alla difesa diCandia; Angelo (v.). ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (m. 1400); distintosi nella guerra contro Genova, era capitano a Candia quando (1382) fu eletto come successore di Michele Morosini. Finita la guerradi Chioggia contro Genova, poté riconquistare [...] Corfù e allargare i dominî dell'Egeo; svolse un'accorta politica di alleanza nel Veneto, ottenendo in pegno dagli Estensi (1395) la contea di Rovigo. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] causa delle complicazioni interne ed internazionali provocate dalla guerradi Castro.
Le sue attività in diocesi, nelle auspicato fronte comune contro il temibile invasore.
La caduta diCandia, nel settembre 1669, ma più ancora l'incerta ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro diCandia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] si volle, vescovo di Brescia e patriarca di Grado. Come vescovo di Novara, Pietro diCandia si legò di amicizia con l'umanista forse che la guerra si allontanasse definitivamente dall'Urbe, e la morte fu più rapida di lui, impedendogli di giungere a ...
Leggi Tutto
campatico
campàtico s. m. [der. di campo, sul modello di casatico e sim.]. – Imposta sul reddito agrario; in partic., fu così detto il contributo imposto dalla Repubblica Veneta ai proprietarî dei territorî da bonificare durante la guerra...
cavallina3
cavallina3 s. f. [dal nome del provveditore generale della Repubblica di Venezia, M. Cavalli (1505-1573), che l’aveva fatta coniare]. – Moneta di rame con qualche traccia d’argento, del valore di 10 perperi pari a 5 lire veneziane,...