GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] , a quella data defunto, era stato cancelliere grande diCandia. Del 23 ottobre era il contratto di nozze, con cui il G. stringeva accordi precisi della signora Irene delle signore di Spilimbergo (Venezia, D. e G.B. Guerra), cui egli partecipò con tre ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] di fra' Girolamo, sarà vescovo diCandia e Capodistria.
Quanto al C., si sposa, il 9 apr. 1582, cra Loredana di Carlo Contarini di stesso asserisce. senza, però, ulteriormente precisare - alla "guerradi Cipri"; nel 1573-74 è provveditore ad Asola; è ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] VI fece crudelmente uccidere e gettare nel fiume il duca diCandia suo fratello, per spretarsi e darsi a uccellare alla i pontefici deponevano imperatori e re, e imponevano la pace, la guerra e le leggi «secondo che il bene e la quiete publica ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] , tornato dal suo esilio londinese sin dall'inizio della prima guerra d'indipendenza. Questi gli darà lavoro e quindi lo inizierà Documenti sulla battaglia di Lepanto e la resa diCandia, Firenze 1877; Lettere edite e inedite di Messer G. Boccaccio ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] il mese e, in seguito, a non allontanarsi da Candia senza il permesso delle autorità veneziane finché fosse durata la rivolta di una nave mercantile) sia per desiderio di conoscenza. Durante la guerradi Chioggia militò sotto le insegne di Venezia ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] indomani dell'insurrezione diCandia, l'I. si imbarcò con una quarantina di camicie rosse alla volta di Corfù intenzionato a per la guerradi indipendenza, per la campagna d'Africa, per l'attività a favore dei colerosi) e con la croce di cavaliere ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] alla guerra contro i Carraresi e il re d'Ungheria, nel 1379 fu capitano delle barche del sestiere didi Maffio, e Pietro (quest'ultimo, scrittore celebre, fu arcivescovo diCandia nel 1423, vescovo di Padova dal '28 e partecipò ai concili di ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] servizio del principe di Condé e combatté poi con la Serenissima a Candia, e lo di professore di grammatica greca, e a cui il D. attribuì il De bello Germanico, ove trattasi della guerra tra Massimiliano I imperatore d'Austria e la Repubblica di ...
Leggi Tutto
BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista
Salvatore Bono
Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] un carico di lino e di seta, per far ritorno in Italia. Dopo aver costeggiato Candia e Cerigo, entrata nel canale di Zante, Massino,S. Mauritio,Favera,Scultz (sic) e Bormio,con la guerra della Valtellina del 1618,fin'al 1638,e altre curiosità (Milano ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] 1468: la data è oggetto di discussione - capitano a Candia. Rientrato a Venezia, divenne nel 1470 avogador di Comun e in tale occasione comportamento incerto fu attribuita la perdita di Negroponte durante la guerra veneto-turca) che si concluse con ...
Leggi Tutto
campatico
campàtico s. m. [der. di campo, sul modello di casatico e sim.]. – Imposta sul reddito agrario; in partic., fu così detto il contributo imposto dalla Repubblica Veneta ai proprietarî dei territorî da bonificare durante la guerra...
cavallina3
cavallina3 s. f. [dal nome del provveditore generale della Repubblica di Venezia, M. Cavalli (1505-1573), che l’aveva fatta coniare]. – Moneta di rame con qualche traccia d’argento, del valore di 10 perperi pari a 5 lire veneziane,...