BEREGAN, Nicolò (Berengani, Bergani)
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Vicenza il 21 (o forse più esattamente l'11) febbr. 1627, da Alessandro e dalla gentildonna, pure vicentina, Faustina Chiericati. Nel [...] Marcello "pro Venetis contra Turcos", nell'ora dei maggiori lutti e affanni della guerradiCandia. Anche ad una poetica Pace, "per li regi imenei della Maestà di Luigi re di Francia", dette il nome il B.; ma assai più ampiamente effusi risuonano i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Creta), dovette anche addossarsi i debiti della guerradi liberazione, diventando economicamente dipendente da Londra, Mistrà, 13°-14° sec.). Notevole la cinta di mura veneziane ad Acrocorinto, Nauplia, Candia, Zante ecc.
La scultura, fin dall’epoca ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] strettamente italiani (contese di Valtellina, guerredi successione di Mantova e Monferrato). Ogni sua attenzione politica e militare era sempre rivolta all'Egeo e al Turco; a sorvegliare le cupidigie di questo sopra Candia, di cui a organizzò, per ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro diCandia (il futuro papa Alessandro [...] il D. giunse a Milano la situazione napoletana - il re Ferdinando era tutto preso dalla preoccupazione delle guerre civili - si era talmente deteriorata che decise di non ritornare a Napoli e rimanere a Milano; e qui sarebbe restato fino al 1466.
Fu ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] della galea "Faletra", nave da guerra cretese.
La sua esperienza negli affari cretesi doveva essere apprezzata: quando il duca diCandia Marco Lipomano e i suoi consiglieri decisero di costituire un comitato di esperti in questioni riguardanti l ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] per sollecitare la Repubblica a continuare la guerra contro Solimano, conobbe e stimò moltissimo il diCandia, operata dal Maggior Consiglio, assumeva infatti il significato di una manifestazione di dissenso nei confronti del Consiglio dei dieci e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] (guerra de las republiquetas) e feroce, finché nel 1824-25, con l’intervento di J. de San Martín e sopratutto di S di Barrientos (1969) vi fu un convulso succedersi di golpe militari; si susseguirono al potere A. Siles Salinas, A. Ovando Candía ...
Leggi Tutto
KAZANTZÀKIS, Nìkos (Νίκος Καζαντζάκης)
Guido Martellotti
Poeta e romanziere greco, nato a Candia il 18 febbraio 1883, morto a Friburgo in Brisgovia il 26 ottobre 1957. Studiò legge ad Atene (1902-06), [...] . Nel 1910 pubblicò ad Atene la prima tragedia, ‛Ο πρωτομάστορας ("Il capomastro"). Volontario nelle guerre balcaniche (1912-13), si legò di amicizia con A. Sikelianòs, dividendo con lui esperienze mistiche e impeti patriottici. L'incontro con ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] , altresì, arricchita da un'appendice finale con la "distintion et autorità delle fori diCandia... metropoli" nonché con la "descrittione di tutti li regimenti, capi da guerra et altri ministri" veneti nell'isola (ed è desunta da Andrea Corner la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città diCandia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] Eunucho di Terentio tradotte in verso sdrucciolo per messer Gio. Giustiniano diCandia, ibid., Francesco d'Asola, 1544; Rime di diversi W. Voisé, G. Giustiniano traduttore del libro "Sulla guerra" di A. Frycz Modrzewski, in Ricerche slavistiche, VII ( ...
Leggi Tutto
campatico
campàtico s. m. [der. di campo, sul modello di casatico e sim.]. – Imposta sul reddito agrario; in partic., fu così detto il contributo imposto dalla Repubblica Veneta ai proprietarî dei territorî da bonificare durante la guerra...
cavallina3
cavallina3 s. f. [dal nome del provveditore generale della Repubblica di Venezia, M. Cavalli (1505-1573), che l’aveva fatta coniare]. – Moneta di rame con qualche traccia d’argento, del valore di 10 perperi pari a 5 lire veneziane,...