CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] , tornato dal suo esilio londinese sin dall'inizio della prima guerra d'indipendenza. Questi gli darà lavoro e quindi lo inizierà Documenti sulla battaglia di Lepanto e la resa diCandia, Firenze 1877; Lettere edite e inedite di Messer G. Boccaccio ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] di origine candiota, discendente da una linea patrizia del Regno diCandia che avrebbe perduto per qualche motivo il diritto di nova, nella quale si contengono tutti i successi della guerra turchesca…, in tre libri (L. Pasquati, 1572), dedicati ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] di Corone e Modone, al duca diCandia e ai rettori della Canea, di Sitia e Rethimo d; adottare analoghi provvedimenti.
Di nuovo ). Verso la fine dello stesso anno, mentre ancora durava la guerra, il F. con gli stessi due colleghi venne inviato a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] rettore della Canea, nell'isola diCandia. Nel 1496 il rifiuto con vari pretesti dei tre eletti prima di lui offre al C. - guerra contro Carlo VIII.
Preso ufficialmente possesso della città il 30 marzo di quell'anno, il C. si preoccupa subito di ...
Leggi Tutto
CANAL, Guido (Vido), detto il Grande
Laura Giannasi
Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] già lasciato il comando della flotta, mentre la guerra si sarebbe conclusa solo in settembre.
Il Arbori de' patritii veneti, II, pp. 208, 217; Ibid., Archivio del duca diCandia, busta 18: Catasticum SS. Apostolorum, ff. 243 s., 505, 128, 350, ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] il mese e, in seguito, a non allontanarsi da Candia senza il permesso delle autorità veneziane finché fosse durata la rivolta di una nave mercantile) sia per desiderio di conoscenza. Durante la guerradi Chioggia militò sotto le insegne di Venezia ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] del Consiglio dei dieci nel 1618-19) e Nicolò (eletto duca diCandia il 9 marzo 1621) non avevano figli maschi.
Come savio del il mandato senza eccessive angustie, nonostante la vicina guerra della Valtellina, venne eletto consigliere ducale (1º ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] 1898) il primo volume dell'opera Gli avvenimenti militari del 1848 e 1849, mentre nel 1900 veniva pubblicata la monografia sulla guerra secentesca diCandia.
Il volume sulle campagne del 1848-49 (un altro, su appunti del F., uscirà nel 1904 a cura ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] morì a Candia combattendo contro i Turchi in qualità di provveditore della cavalleria, e Nicolò, cui toccò il compito di assicurare la l'inizio della prima guerradi successione del Monferrato, consigliarono la Repubblica di sospendere l'invio dell ...
Leggi Tutto
GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] La guerradi Cipro divenne però presto argomento predominante e il G. fu incaricato da Venezia di coadiuvare la leva di per sovraintendere alle operazioni di reclutamento e di invio dei fanti a Candia. Infine, prima di rientrare in patria, concluse ...
Leggi Tutto
campatico
campàtico s. m. [der. di campo, sul modello di casatico e sim.]. – Imposta sul reddito agrario; in partic., fu così detto il contributo imposto dalla Repubblica Veneta ai proprietarî dei territorî da bonificare durante la guerra...
cavallina3
cavallina3 s. f. [dal nome del provveditore generale della Repubblica di Venezia, M. Cavalli (1505-1573), che l’aveva fatta coniare]. – Moneta di rame con qualche traccia d’argento, del valore di 10 perperi pari a 5 lire veneziane,...