CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] nel quadro delle operazioni della guerradi Chioggia. Terminato il suo compito al servizio di Venezia, probabilmente con la fine perpetuo e con solo sei persone di seguito nell'isola diCandia con proibizione di varcarne i confini pena la morte ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] sua propria rovina"; superata la bufera della guerradi Chioggia, la Repubblica badava soprattutto a rinforzare il i patti della dedizione allo Stato marciano.
Su di lui poco resta da dire: fu capitano a Candia dal 1406 al 1408, poi a Padova, dal ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] dopo il concilio di Pisa (il 26 giugno 1409 era stato eletto papa Pietro diCandia, Alessandro V), R. Valentini, Lo Stato di Braccio e la guerra aquilana nella politica di Martino V, in Archivio della R. Società romana di storia patria, LII (1929), ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] , nel marzo del 1627, ottenne dal Maggior Consiglio la carica di duca diCandia.
Raggiunse l'isola solamente nel febbraio del 1628 (vi era veneti in Friuli, così come lo indusse, durante la guerra combattuta da Venezia contro il Turco (1645-46), a ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] . alla guerradi Ferrara (1482-84); in qualità di comandante di una galera partecipò anche all'espugnazione di Otranto, il 1484 e il 1487 il padre del G. era infatti duca diCandia, il fratello Zaccaria esercitava la mercatura in Levante e lo stesso ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] le fila dei sostenitori di una nuova crociata. Callisto III, tra gli altri preparativi alla guerra, intensificò la propaganda. 1458 il L. dovette ricoprire la carica di vicario provinciale diCandia e di Terrasanta; in quell'anno infatti il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] di entità mediamente piuttosto alta.
Nel 1530 lo troviamo, quindi, capitano a Candia, a fianco del duca diCandia, a rimanere in mare e fu tra i protagonisti della sfortunata guerra contro i Turchi scoppiata appunto in quell'anno. Davanti a Corfù ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] assieme al duca diCandia, "de accipiendo Rodum", l'isola che, passata nel 1308 sotto il controllo dei Cavalieri di S. Giovanni, serviva altre potenze italiane ed europee, a causa anche della guerradi Ferrara.
Nell'estate 1310 il D. fu mandato, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] fino alla Pasqua dell'anno seguente, durante la guerra contro Francesco Novello, il C., ancora agli 6, f. 120v; reg. 8, ff. 16v, 47v, 93, 105; Ibid., Archivio del Duca diCandia,Ducali, busta 1, fasc. 10, ff. 59v, 60; fasc. II, ff. 36-105v; fasc. ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] flotta, alla cui testa pose lo stesso doge, l'ammiraglio Lorenzo Moro, duca diCandia, e quattro consiglieri diguerra, Triadano Gritti, Niccolò Tron, Girolamo Barbarigo e Pietro Mocenigo.
Al seguito del doge il F. lasciò Venezia con la flotta, che ...
Leggi Tutto
campatico
campàtico s. m. [der. di campo, sul modello di casatico e sim.]. – Imposta sul reddito agrario; in partic., fu così detto il contributo imposto dalla Repubblica Veneta ai proprietarî dei territorî da bonificare durante la guerra...
cavallina3
cavallina3 s. f. [dal nome del provveditore generale della Repubblica di Venezia, M. Cavalli (1505-1573), che l’aveva fatta coniare]. – Moneta di rame con qualche traccia d’argento, del valore di 10 perperi pari a 5 lire veneziane,...