CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] , pure, severamente il vagheggiato "colpo sicuro" diCandia che sarebbe risultato ampiamente remunerativo e tale da Carlo Cicala, dunque, - mentre il conflitto, ristagna in guerradi posizione tra forze equivalenti, incapaci entrambe d'un decisivo ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro diCandia (il futuro papa Alessandro [...] il D. giunse a Milano la situazione napoletana - il re Ferdinando era tutto preso dalla preoccupazione delle guerre civili - si era talmente deteriorata che decise di non ritornare a Napoli e rimanere a Milano; e qui sarebbe restato fino al 1466.
Fu ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] nel 1412 (e la concomitante lontananza dalla patria di Franzi, che fu duca diCandia tra il 1411 ed il 1413) gli F. - abilissimo a manovrare in politica quanto inesperto nell'arte della guerra.
Di certo il F. reagì, ed il 30 luglio propose in Senato ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] per il collegio di Pescarolo, e nell'aprile esordì in Parlamento con un discorso dedicato alla rivolta diCandia, i cui accenti italiano, che aveva rifiutato quella che per lui era guerradi liberazione europea, e contro l'atteggiamento dei partiti ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] per decidere della loro sorte, alcuni proposero il confino a Candia o a Cipro, altri propendevano per il carcere a vita. , II, Padova 1842, pp. 105-466; L. Frati, La guerradi Giangaleazzo Visconti contro Mantova nel 1397, in Arch. stor. lomb., XIV ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] un momento più difficile per il paese. Devastato dalle lunghe guerredi Carlo Emanuele I e dello stesso Vittorio Amedeo I, nella difesa diCandia dai Turchi, due reggimenti sabaudi e un sussidio in denaro.
Un ultimo problema, di non secondaria ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] nel corpo di spedizione allestito dall'anarchico A. Cipriani, per combattere a fianco dei Greci diCandia insorti contro ulteriormente per la posizione assunta dal L. circa la guerradi Libia.
Egli infatti, come molti altri esponenti del sindacalismo ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] di alcuni soccorsi militari per la difesa diCandia, si mostrò irremovibile sulla questione del titolo regio di Cipro, e analoghi dissensi in materia di diritti di duca di Savoia di trarre qualche vantaggio dalle conseguenze della guerradi ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] belliche dei Genovesi nella guerradi Chioggia: il B., attratto dall'ideale di quel gruppo di giovani, volle offrire loro inserì il suo nome nella tema proposta per la sede vescovile diCandia. Nell'ottobre il B. intraprese il viaggio, quasi un ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] 'amico Giulio Giustinian, alle riunioni dell'accademia "da guerra" - un'autoqualifica di attualità visto che è in corso quella diCandia - costituita nel 1649 da Francesco Grimani per discutere di fortificazioni e artiglieria, nel 1650 G., come savio ...
Leggi Tutto
campatico
campàtico s. m. [der. di campo, sul modello di casatico e sim.]. – Imposta sul reddito agrario; in partic., fu così detto il contributo imposto dalla Repubblica Veneta ai proprietarî dei territorî da bonificare durante la guerra...
cavallina3
cavallina3 s. f. [dal nome del provveditore generale della Repubblica di Venezia, M. Cavalli (1505-1573), che l’aveva fatta coniare]. – Moneta di rame con qualche traccia d’argento, del valore di 10 perperi pari a 5 lire veneziane,...