GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] 51, 54, 57, 60, 81 s., 301, 348, 418, 425; G. Candiani, Conflitti di intenti e di ragioni politiche, di ambizioni e di interessi nel patriziato veneto durante la guerradiCandia, in Studi veneziani, n.s., XXXVI (1998), pp. 153, 155, 166; S. Andretta ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] .
La carica rivestiva una certa importanza, allora accresciuta dalle incombenze di carattere militare, derivanti dal perdurare della guerradiCandia, e per di più consentiva di ricavare qualche utile, dal momento che gli statuti locali affidavano al ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] 1901, p. 49; A. Wiel, The navy of Venice, London 1910, p. 350; P. Piccolomini, Corrisp. tra la corte di Roma e l'inquisitore di Malta durante la guerradiCandia (1645-'69), in Arch. stor. ital., s. 5, XLIX (1912), p. 35; P. Molmenti, Curiosità ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] ,Malta, voll. 9 e 82 A (pubblicata in parte da P. Piccolomini, Corrispondenza tra la corte di Roma e l'inquisitore di Malta durante la guerradiCandia (1645-1669), II, in Arch. stor. ital., s. 5, XLV [1910], pp. 303-307, 337-345); Svizzera, voll ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerradiCandia, il B. [...] , XXXV, 2 (1912), pp. 173 s.; A. Tragni, Due manoscritti del XVII secolo su due azioni navali veneto-turche durante la guerradiCandia, in Riv. marittima, XLVI, 1 (1913), pp. 73 s., 76; G. Ferrari, Le battaglie dei Dardanelli (1656-1657), in Memorie ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] esservi impiegato solamente durante le feste solenni e non come cantore «ordinario», ma non se ne fece nulla.
La guerradiCandia tra Venezia e l’impero ottomano, scoppiata nell’estate del 1645, falcidiò i festeggiamenti carnevaleschi del 1646 e 1647 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] settentrionale per attaccare le linee commerciali barbaresche o per appoggiare Venezia, impegnata nella lunga guerradiCandia (1644-69).
Il G. ebbe modo di segnalarsi nel corso di una spedizione partita da Livorno il 30 ag. 1660 con tre galere alla ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] , Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 119; O. Pastine, La politica di Genova nella lotta veneto-turca dalla guerradiCandia alla pace di Passarowitz, ibid., LXVII (1938), ad ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] a cardinale, Ibid., Cod. Cicogna 3080/I; ancora al Correr, una stampa del C. a proposito della contribuzione richiestagli per la guerradiCandia, in Mss. Malvezzi 128/377. Opere del patriarca C. per il suo clero, e componimenti a lui dedicati. in E ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] secolo prima da Francesco De Franchi, detto il Tortolino) e contemporaneamente di studiare il proposito di un'azione comune tra Genova e Venezia, allora impegnata nella guerradiCandia. Ma entrambi i disegni sul momento fallirono. Circa il primo, la ...
Leggi Tutto
campatico
campàtico s. m. [der. di campo, sul modello di casatico e sim.]. – Imposta sul reddito agrario; in partic., fu così detto il contributo imposto dalla Repubblica Veneta ai proprietarî dei territorî da bonificare durante la guerra...
cavallina3
cavallina3 s. f. [dal nome del provveditore generale della Repubblica di Venezia, M. Cavalli (1505-1573), che l’aveva fatta coniare]. – Moneta di rame con qualche traccia d’argento, del valore di 10 perperi pari a 5 lire veneziane,...