ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] Pedro, anche con l’invio a Roma del padre António Vieira.
Durante le ultime fasi disastrose della guerradiCandia, fece parte con altri cardinali di una congregazione per costituire una lega santa per difendere l’isola, dopo il ritiro delle truppe ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] la riammissione.
Le manovre del C. ben si inserirono in un particolare stato di disagio finanziario della Repubblica, reso più drammatico dalla guerradiCandia. I tradizionali aiuti pontifici, dietro suggerimento del C., furono allora ridotti al ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] dopo la guerradiCandia si trasferirono a Tine (Tinos), ultimo possedimento della Repubblica di Venezia nelle Cicladi. Dopo il trattato di Passarowitz (1718) e la fine della presenza veneziana in Peloponneso, un ramo della famiglia rimase nell’ ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] al gennaio '55, fu meno faticosa e difficile delle precedenti, pur essendo Venezia ormai da molti anni impegnata nella guerradiCandia e quindi bisognosa di aiuto: ma l'Austria, nonostante avesse i Turchi a due passi, in Ungheria, non era in grado ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] operazioni militari (in uno degli ultimi dispacci il G. scriverà di aver "rimisurato il regno di Boemia"); paradossalmente, l'inizio della guerradiCandia (giugno 1645), che riproponeva la Repubblica all'attenzione della diplomazia internazionale ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] de Cornaro, Zara 1886, p. 14; A. Richardson, The doges of Venice, London 1914, p. 323; L. Fellini, Le contribuzioni di Este a Venezia durante la guerradiCandia, in Nuovo Arch. ven., n. s., XXXV (1918), p. 196; N. Papadopoli Aldobrandini, Le monete ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] Hurmazaki, Bucuresci 1884-85, IV, 2, pp. 438-464; VI, 1, p. 20; Corrisp. tra la corte di Roma e l'inquisitore di Malta durante la guerradiCandia, a cura di A. Piccolomini, in Arch. stor. ital., s. 5, XLV (1910), pp. 304, 337, 342; Calendar of State ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] , pp. 124 s., 335, 488, 496, 511; G. Brusoni, Historia dell'ultima guerra tra' Veneziani e Turchi..., I, Bologna 1674, pp. 155 s.; A. Valier, Historia della guerradiCandia, Venetia 1679, pp. 615, 642; M. Foscarini, L'istoria della Repubblica veneta ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] gli interessi della Chiesa, come in occasione della discussione sulla guerradiCandia, considerata la volontà del pontefice di coinvolgere nel conflitto, a fianco della Repubblica di Venezia, la Polonia. Il M. presenziava inoltre alle cerimonie più ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] , La battaglia dei Dardanelli (26 giugno 1656), s.l. 1894, pp. 11, 29; W. Bigge, La guerradiCandia, Torino 1901, pp. 6 s.; A. Medin, La storia … di Venezia nella poesia, Milano 1904, pp. 317, 330 s., 549, 551; T. Fogliari, L. M. …, Modena 1908 ...
Leggi Tutto
campatico
campàtico s. m. [der. di campo, sul modello di casatico e sim.]. – Imposta sul reddito agrario; in partic., fu così detto il contributo imposto dalla Repubblica Veneta ai proprietarî dei territorî da bonificare durante la guerra...
cavallina3
cavallina3 s. f. [dal nome del provveditore generale della Repubblica di Venezia, M. Cavalli (1505-1573), che l’aveva fatta coniare]. – Moneta di rame con qualche traccia d’argento, del valore di 10 perperi pari a 5 lire veneziane,...