CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] p. 468 (errato, però, spetti alla "pretura" del C. ilgrave incidente del 12 ag. 1624 quivi annotato); A. Valier, Storia della guerradiCandia..., II, Trieste 1859, pp. 29, 54; G. Fiorelli, Detti e fatti..., Venetia 1672, p. 141; G. Bertondelli, Hist ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] lo aveva portato a Bruxelles, l’Aia e Amburgo dove tentò di collaborare con il suo governo per il reperimento di materiali e uomini da inviare a combattere nella guerradiCandia. Nel Congresso di Lubecca fu poco più che spettatore, ma si sforzò con ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] per assistere Orazio Farnese, allora al servizio della Repubblica Veneta durante la guerradiCandia. Questi morì il 2 novembre di quell’anno pressoché in coincidenza con l’arrivo di Villeré a Venezia. I dispacci settimanali che Villeré inviò a Parma ...
Leggi Tutto
ARTALE, Giuseppe
Franco Croce
Nacque nel 1628, a Catania, come si deduce dal suo testamento rinvenuto e pubblicato da U. Prota Giurleo.
Di famiglia nobile, che si vantava di discendere da un don Tristano [...] essere molti, l'ultima parente rimastagli affinché si maritasse da "pari suo" e partì per la guerradiCandia su una galea dell'Ordine di Malta. A Candia compì imprese coraggiose che gli meritarono l'ascrizione all'ordine aureato costantiniano ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] dicembre 1785, si sposò con la ricca vedova di Antonio Dandolo di Enrico, Elisabetta Maffetti di Agostino – la cui famiglia aveva acquistato il titolo nobiliare dalla Serenissima all’epoca della guerradiCandia (1645-69) pagandola ben 100.000 ducati ...
Leggi Tutto
VALIER, Bertuccio
Roberto Zago
– Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594.
Morti il padre [...] [...] B. V..., Venezia 1658; P.M. Orafi, Vita del Ser.mo B. V..., Venezia 1659; A. Valier, Historia della guerradiCandia, Venezia 1679, ad ind.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni..., II, Venezia 1827, p. 276; Relazioni degli ambasciatori veneti..., a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] quell'impegno. Nel momento della sua nomina la situazione era più che mai allarmante. La ventennale guerradiCandia aveva visto la Repubblica di Venezia consumarsi in pratica da sola per far fronte al pericolo. Chiusasi malamente quella dolorosa ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] la riammissione a Venezia dei gesuiti, posizione maggioritaria nel patriziato veneziano (per via delle difficoltà della Serenissima nella guerradiCandia), ma forse inattesa nel Loredan. A ogni modo, dal 1657 egli subì non tanto un declino, quanto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] -1911, e VI, Berne-Paris 1917; P. J. Blok, Geschichte der Niederlande, IV, Gotha 1910, pp. 505, 517; L. Boschetto, Come fu aperta la guerradiCandia, in L'Ateneo veneto, XXXV (1912), 1, pp. 8, 14 s., 124 s.; A. Livingston, La vita ven. nelle opere ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] Venezia e... Richelieu..., Venezia 1910, pp. 151-176 passim;L. Boschetto, Come fu aperta la guerradiCandia, in L'Ateneo Ven., XXXV (1912), 1, pp. 16 s., 21; A. Segre, Manuale di storia del comm., I, Torino 1913, pp. 394 n. 1, 398; L. Zenoni, Per la ...
Leggi Tutto
campatico
campàtico s. m. [der. di campo, sul modello di casatico e sim.]. – Imposta sul reddito agrario; in partic., fu così detto il contributo imposto dalla Repubblica Veneta ai proprietarî dei territorî da bonificare durante la guerra...
cavallina3
cavallina3 s. f. [dal nome del provveditore generale della Repubblica di Venezia, M. Cavalli (1505-1573), che l’aveva fatta coniare]. – Moneta di rame con qualche traccia d’argento, del valore di 10 perperi pari a 5 lire veneziane,...